|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale va a completare la strategia già definita dal perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, con il merito di introdurre un elemento di coordinamento rispetto a una “costellazione” di varie problematiche ed esigenze. Il punto sulle azioni del Governo | | | |
|
|
|
|
Germania e Francia hanno all’attivo, da ormai diversi anni, una struttura consolidata che opera a pieno regime per difendere i rispettivi Paesi dalle minacce cibernetiche. Alla luce delle esperienze maturate nei due Paesi, la nascita anche in Italia di un'Agenzia per la cybersicurezza è da accogliere con favore | | | |
|
|
|
|
Aspetti positivi e criticità del testo di legge di conversione del decreto sull’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale nelle audizioni presso le commissioni riunite di Affari costituzionali e Trasporti della Camera che ora dovranno raggiungere un punto di accordo sul testo finale | | | |
|
|
|
|
Israele ha bloccato i conti bitcoin di Hamas. Gli Usa forse hanno convinto la Russia a colpire la gang Revil del ransomware. Forse arriverà il momento in cui ci sarà un diritto internazionale cyber da far rispettare, ma adesso siamo lontani e a breve bisogna sapersi difendere anche con altri mezzi. Ma servono competenze | | | |
|
|
|
|
La volontà di rafforzare la strumentazione legislativa sta prendendo sempre più piede, anche in modo trasversale tra i due grandi partiti americani. E i temi assomigliano sempre di più a quelli che sono oggetto di contenzioso in Europa. Il trend è segnato, comunque vada a finire nei tribunali | | | |
|
|
|
|
Dal Forum Pa 2021 sono arrivati segnali importanti riguardo alla trasformazione digitale, alla transizione ecologica, alla riforma delle PA, alle azioni per l’inclusione e la coesione sociale. Ora, però, con le risorse in arrivo, occorre creare le connessioni per usare al meglio tutte le esperienze positive e best practice | | | |
|
|
|
|
Con la multa da 2,6 milioni di euro a Foodinho, ancora una volta il Garante privacy stigmatizza l’abitudine di fare le cose in modo approssimativo e superficiale, sulla pelle dei lavoratori. È finito, insomma, il tempo del copia incolla, e delle frasi generiche nelle informative privacy | | | |
|
|
|
|
La lotta alla pedopornografia è motivo di un regolamento, appena approvato dal Parlamento europeo, che consentirà ai provider dei servizi di messaggistica di effettuare un super controllo sul contenuto delle chat svolte sulle proprie piattaforme. Molte le critiche: primo caso di sorveglianza di massa in UE | | | |
|
|
|
|
Guai al Garante che mette i paletti all'app IO. Ma perché l'app IO includeva dei tracciatori? E perché non è stato consultato preventivamente, come richiede la legge? Le molte, troppe domande inevase della recente levata di scudi riguardo ai rilievi del Garante per la Protezione dei Dati Personali sull'app IO | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Google Workspace for Education | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo come sarà il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. | | | |
|
|
|
|