Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Il grande mosaico della cyber sicurezza nazionale, una tessera alla volta, si sta finalmente completando. Non tutti gli adempimenti sono ancora ultimati, ma molto è già stato fatto e diverse attività sono ancora in corso. Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
La Sentenza Schrems II può essere occasione per ridisegnare i rapporti futuri e rendere effettiva una maggiore semplicità di conservazione dei dati all’interno dei confini e per invogliare i big players a una “europeizzazione” dei loro servizi. Ecco perché, alla fine dei conti, la decisione ha una marcata valenza politica | | | |
|
|
| |
Nel 2019 l’Autorità garante l’Autorità Garante, tra la fine del 2018 e il 2019, ha dovuto gestire l’attività straordinaria derivante dal transito dalla normativa previgente a quella odierna. Vediamo come e quali problemi ne derivano. E le violazioni più eclatanti, come quelle di Facebook Ireland, Facebook Italy e Vincall | | | |
|
|
| |
Organizzazione e funzioni dello Stakeholders Cybersecurity Certification Group (SCCG), creato nell’ambito del Cybersecurity Act per ridurre quanto più possibile la frammentazione degli schemi di certificazione dei prodotti ICT per la sicurezza informatica esistenti negli Stati membri dell’Ue. Il quadro | | | |
|
|
| |
La strategia italiana per l’AI
|
|
La tutela della privacy, la consapevolezza a priori dei soggetti dell’esistenza stessa e dell’utilizzo dei dati individuali e il controllo a priori del loro impiego sono condizioni irrinunciabili per la futura internet che sia a misura di uomo, a difesa dei suoi diritti fondamentali e non strumento a beneficio di pochi | | | |
|
|
| |
L'esternalizzazione delle attività, tipica dei piccoli Comuni, comporta adempimenti troppo spesso trascurati sul fronte GDPR. Esponendo così gli enti locali a rischi di violazione dei dati personali. Ecco una panoramica delle trasgressioni più frequenti e le soluzioni più efficaci da adottare | | | |
|
|
| |
Il GDPR, pur non menzionando l’IA, fornisce principi generali rilevanti anche per questa tecnologia. Tuttavia, secondo un recente studio, andrebbe chiarito meglio come questi principi possano applicarsi ai sistemi di IA. Ecco le azioni che servono | | | |
|
|
| |
Il braccio di ferro che dura anni tra il Garante della privacy e l'Amministrazione finanziaria permette di riflettere sul rapporto tra fatturazione elettronica e data protection e le relative implicazioni per i contribuenti | | | |
|
|
| |
Le maggiori piattaforme digitali – da Facebook a Twitter a Apple a Amazon - sembrano pronte a scaricare Hong Kong: troppe le controversie dopo la nuova legge sulla sicurezza nazionale di Pechino. Vediamo quali sono le imposizioni più gravose e quali le possibili conseguenze | | | |
|
|
| | | |
L'accelerazione digitale impressa dal lockdown aumenta esponenzialmente la vulnerabilità di aziende e Stati alle minacce informatiche. Ma la crisi scatenata dall'epidemia rischia di ridimensionare le misure previste dalla programmazione Ue 2021-2027. Un'analisi degli interventi attuati e le incognite in campo | | | |
|
|
| |
|
|