|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
|
|
La trasformazione digitale dell'Italia procede tra passi avanti e passi falsi, ma molto resta da fare per aumentare la nostra maturità digitale e la nostra vivacità imprenditoriale. Vediamo i principali eventi 2019, le aspettative disattese e le priorità per l'anno appena cominciato | | | |
|
|
|
|
|
|
Il 2019 è stato un anno di svolta nell’ambito della sicurezza cibernetica. Cosa dobbiamo attenderci dal prossimo decennio? Una panoramica su cosa è stato fatto, cosa si sta facendo e cosa resta da fare | | | |
|
|
|
|
A livello nazionale, il 2020 si prospetta denso di impegni: fitta l’agenda delle cose da fare sulla scrivania del garante. Facciamo il punto su quanto è stato fatto lo scorso anno e su cosa si prospetta per quello appena iniziato | | | |
|
|
|
|
Tra i buoni propositi per il nuovo anno, anche quello di diffondere una maggiore consapevolezza dell'importanza dei nostri dati personali. Ecco allora un decalogo per migliorare la data protection | | | |
|
|
|
|
La nomina del nuovo Garante per la privacy, il budget necessario per la data protection, l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società: i temi su cui riflettere in questo 2020 appena iniziato | | | |
|
|
|
|
L'uso dell'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria e in medicina è in forte espansione: ecco come il mercato beneficerà dell'AI nel 2020 | | | |
|
|
|
|
La creazione di malware per lo scontro Iran-Usa ha ripercussioni a cascata su milioni di persone in tutto il mondo. Urge quindi un quadro normativo condiviso da tutti i principali paesi che regolamenti l’uso delle armi cibernetiche ed | | | |
|
|
|
|
Se l’etica è declinabile come “rispetto dell’essere umano” in tutte le forme e in tutti gli ambiti, ciò vale anche come “rispetto dei suoi dati personali”. Chi ha delle responsabilità nei confronti delle persone deve perciò garantire la coesistenza tra progresso e tutele. Vediamo come | | | |
|
|
|
|
La discriminazione geopolitica non risolve il problema della sicurezza: i fornitori cinesi, coreani o di altri paesi extraeuropei sono uguali a quelli americani e a qualsiasi altro tipo di fornitore. Il nostro Paese deve garantire un controllo verso tutti e verso ogni pezzo delle componenti tecnologiche | | | |
|
|
|
|
Ci si lamenta molto in Italia del fatto che la ricerca scientifica non sia adeguatamente valorizzata e finanziata. E se ciò dipendesse anche da una normativa nazionale privacy troppo restrittiva rispetto alla normativa europea? | | | |
|
|
|
|
Sempre nuovi scandali fanno emergere contraddizioni interne all'utilizzo di tecnologie di facial recognition. Dalle questioni etiche alla gestione del consenso, ecco come le grandi aziende e gli Stati dovranno affrontare sfide ormai non rinviabili. Lo scenario giuridico e i topic su cui tenere alta la guardia | | | |
|
|
|
|
Gli aspetti tecnici, giuridici ed etici che devono essere tenuti presenti nell'affrontare il complesso tema dell’intelligenza artificiale, alla luce di tre recenti interventi dell’istituto statunitense NIST, dell’autorità privacy francese CNIL e dell’AI Now Institute della New York University | | | |
|
|
|
|
Sia in ambito pubblico che privato, l’adozione di sistemi di segnalazione di presunti illeciti (whistleblowing) è sempre più comune. Tuttavia, conciliare l’adozione di tali sistemi con l’adempimento degli obblighi imposti dalla normativa sulla protezione dei dati personali presenta svariate criticità. Vediamo quali sono | | | |
|
|
|
|
Il CEO di Twitter, Jack Dorsey, ha annunciato l'intenzione di decentralizzare il social. L’idea non è nuova, interessa anche a Facebook. Ma qual è il vero obiettivo del progetto? Sulla carta quello di ridare agli utenti il controllo dei loro dati, ma gli attori del dWeb sono abbastanza scettici. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
Il Regolamento europeo prevede la designazione di un Responsabile protezione dati per autorità e organismi pubblici. Di cui però non fornisce una definizione. Ecco come sciogliere il nodo interpretativo ricorrendo a paradigmi non giuridici, ma funzionali | | | |
|
|
|
|
|
|
Il Piano triennale, Spid, l'App Io, sono alcune delle iniziative su cui nel corso del 2019 si è lavorato e che offrono spunto per riflettere su quanto riserva il futuro per il digitale in Italia | | | |
|
|
|
|