Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Quali dunque le azioni da mettere in campo per far sì che la PA sorregga e tragga beneficio dalle inedite sfide della data economy? Tre le mosse da compiere: cambiare mentalità, investire sul capitale umano e pianificare. Come metterle a terra col PNRR | | | |
|
|
| |
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale potrebbe favorire non solo la digitalizzazione delle imprese e della PA ma anche creare quelle condizioni strutturali atte alla propagazione di una cyber igiene diffusa in tutto il corpo sociale. Ecco perché è importante agire in fretta, grazie al PNRR | | | |
|
|
| |
Le barriere poste dagli Stati membri a tutela della loro potestà di difesa, sia tradizionale sia cyber bloccano il ricorso a strumenti sovranazionali efficaci. La difesa Ue resta così un insieme non troppo condiviso di azioni di coordinamento, standardizzazione, stimolo e suggerimento. Una miopia che va superata | | | |
|
|
| |
Per fronteggiare un data breach è necessario impostare chiare policy di prevenzione e seguire le linee guida dell'European Data Protection Board (EDPB). Vademecum per la prevenzione, il monitoraggio e le azioni di risposta a una violazione dei dati, nel rispetto del GDPR | | | |
|
|
| |
Il NIST Cybersecurity Framework è uno strumento utilissimo nelle mani degli esperti di sicurezza informatica per impostare e implementare un’infrastruttura informatica che presenti delle ragionevoli e adeguate misure di sicurezza. Una strategia per usarlo al meglio | | | |
|
|
| |
L’Osint, unitamente alla corporate intelligence, rappresenta uno strumento che, se consultato con i giusti criteri, può rivelarsi determinante per l’esito di talune verifiche. Uno strumento molto importante per gli investigatori nell'era digitale | | | |
|
|
| |
La responsabilità digitale, così come quella sociale e come ogni valutazione etica, implica spesso l’analisi di zone grigie, in cui prendere una posizione non è semplice. In particolare, riguardo al trattamento dei dati in ballo c’è non solo cosa si può o non si può fare, ma anche cosa sia più o meno etico fare | | | |
|
|
| |
Il voto elettronico ha il vantaggio di semplificare il processo elettorale, ridurre l'astensionismo e tagliare i costi. Ma il caso della Russia ha acceso i fari sui risvolti negativi, sul fronte di sicurezza informatica e privacy. Pro e contro dell'e-voting, nel confronto con il resto d'Europa | | | |
|
|
| |
Nessuna industria ha mai realizzato quanto quella digitale: le big tech hanno demolito intere filiere industriali e trattano da pari con gli Stati. L’informazione digitale è un cambiamento simile alla nascita della scrittura e della stampa. Certo, non tutto è andato come doveva, e tra dieci anni sarà ancora tutto diverso | | | |
|
|
| |
Il decreto del 21 settembre 2021 che estende a tutti i lavoratori l’obbligo del green pass presenta alcune lacune che possono vanificarne l’efficacia. Riguardano, in particolare, le certificazioni mediche rilasciate ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale | | | |
|
|
| |
Le linee guida Confindustria danno utili indicazioni alle aziende su come soddisfare l'obbligo green pass sul luogo di lavoro. Ma si sollevano anche questioni critiche e dubbi interpretativi | | | |
|
|
| |
Cresce l'interesse degli investitori istituzionali e finanziari in settori legati alla transizione digitale - fibra ottica e datacenter in particolare. Ma su questi ultimi l'Italia viaggia in ritardo. Un nuovo impulso è però atteso dal PNRR | | | |
|
|
| | | |
protezione dati personali | | | | | |
|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Può un paese che nel 2020 risulta venticinquesimo su 28 nel processo di digitalizzazione e che da sempre è stato tra i fanalini di coda in questo processo, riuscire in quattro anni a produrre lo sforzo necessario per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla strategia cloud? Ecco i principali ostacoli | | | |
|
|
| |
|
|