|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Il Parlamento europeo ha approvato la relazione della Commissione contenente un progetto mirato ad instaurare una maggior cooperazione e adottare un piano comune nella difesa del cyber spazio. La linea d’azione e i possibili ostacoli alla sua realizzazione | | | |
|
|
|
|
La necessità di gestione del tracciamento e dei Green Pass ha sicuramente prodotto un’accelerazione nella raccolta di dati personali, sicuramente necessari per assicurare la sicurezza di tutti, ma che possono essere trattati in modo rispettoso. Ecco come | | | |
|
|
|
|
Chi utilizza una smart TV dovrebbe essere consapevole della massa di informazioni personali che mette a disposizione delle case produttrici e dei fornitori di servizi informatici. Ecco cosa c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Negli ultimi mesi gli attacchi informatici ai danni degli ospedali di tutto il mondo sono aumentati esponenzialmente, al punto tale da farne entità più colpite da ransomware. Alla base di questa escalation, vulnerabilità troppo spesso ignorate nonché il fatto che i dati sanitari sono ormai merce preziosissima | | | |
|
|
|
|
Secondo il WSJ, Facebook e le sue partecipate avrebbero creato delle piattaforme in grado di agevolare attività criminali, discriminazioni etniche e la censura di dissidenti politici opposti a regimi autoritari. Il fenomeno appare alquanto rilevante nei paesi in via di sviluppo. Perché questi due pesi e due misure? | | | |
|
|
|
|
Attraverso gli smart glasses molti stanno pensando di leggere la meta a cui stiamo tendendo: il metaverso: qualcosa in più di un mondo virtuale, una realtà estesa, un cyberspazio comune in cui balzare da un’attività all’altra muniti solo di avatar. Quali sono i rischi? | | | |
|
|
|
|
Smartphone, smart watch, assistenti vocali, interagiscono con noi e con la realtà che ci circonda. In questa rete di essere umani e dispositivi, si innesta necessariamente una nuova Intelligence, che deve fare i conti con le relazioni che si generano continuamente tra uomo e dispositivo | | | |
|
|
|
|
La decisione dell’EDPB sul caso Whatsapp fornisce chiarimenti sulla trasparenza e sul calcolo delle sanzioni in caso di violazioni multiple da parte dell'app di messaggistica di Facebook. Si vaglia ipotesi di una violazione del principio di trasparenza per ciascuna inosservanza degli obblighi del GDPR | | | |
|
|
|
|
Cosa succede quanto i dati rubati vengono resi pubblici e utilizzati per la ricerca scientifica? Approfondiamo le implicazioni etiche e morali | | | |
|
|
|
|
Le nuove tecnologie sono al centro delle politiche delle potenze mondiali per il prossimo futuro: l’accordo AUKUS, di fatto, dimostra come per vincere le sfide del futuro sarà necessario assicurare una maggiore cooperazione tra alleati per governarne le applicazioni, condividendo conoscenza e informazioni | | | |
|
|
|
|
MedTech Europe suggerisce strumenti giuridici per la sanità digitale, idonei a ridurre le barriere legali che attualmente limitano l’utilizzo e i vantaggi che potrebbero derivare dal trattamento dei dati sanitari. A partire dall'empowerment del paziente. Più efficacia, privacy e innovazione con la Legal health | | | |
|
|
|
|
Scattato l’obbligo di controllo del Green Pass in azienda, da oggi, probabilmente, emergerà un gran numero di situazioni particolari che non trovano risposta nella norma o per le quali, l’applicazione della norma assume contorni grotteschi. Ecco un campione di casi comuni e, per ciascuno, un breve vademecum di sopravvivenza | | | |
|
|
|
|
Il decreto 16 settembre estende a tutti i lavoratori l'obbligo green pass dal 15 ottobre. Ma sono numerose le incertezze in cui il Governo lascia gli operatori e la tecnica legislativa che, ancora una volta, lascia a desiderare sia nel decreto che nelle linee guida. Vediamo di chiarire alcuni punti chiave | | | |
|
|
|
|
La versione finale del decreto Capienze permette sì alle aziende un controllo anticipato sul possesso del green pass da parte del lavoratore, per fini organizzativi. Ma ha tolto il termine di 48 ore presente nella bozza. Ora il datore di lavoro dovrà vedere da sé come fare. Ecco i consigli | | | |
|
|
|
|
Il web sta per attraversare la sua prima vera e propria sfida, che dovrebbe ridefinire i canoni dell’economia digitale, mettendo al centro la privacy come diritto fondamentale dell’essere umano. Apple e Google hanno aperto la strada, con due approcci molto diversi. Ecco le possibili evoluzioni per la data protection | | | |
|
|
|
|
Parte la fase biennale di progettazione per adottare l'Euro digitale, moneta in forma elettronica che dovrebbe affiancare gli attuali metodi di pagamento: approfondiamo ogni aspetto, dagli obiettivi all'infrastruttura | | | |
|
|
|
|
Come dimostra il recente caso del servizio Apple NaturalMatch, è molto difficile trovare un equilibrio tra due diritti fondamentali quali la tutela dei minori e quella della privacy. Ecco quali sono le criticità | | | |
|
|
|
|
Possibile fare un controllo automatici anche via totem e tornelli (ma serve usare una SDK), Inps o altri metodi, fino alla vecchia VerificaC19. In arrivo anche app specifiche. Analizziamo alcune delle criticità relative alla protezione dati | | | |
|
|
|
|
Il Garante per la protezione dei dati personali avrà da ora in poi il potere di emanare provvedimenti per bloccare la diffusione di immagini o video illeciti direttamente nei confronti del soggetto attraverso il quale le vengono diffusi: ad esempio WhatsApp o Youtube. Grazie alle norme del decreto Capienze | | | |
|
|
|
|
|
|
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo com'è il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. L'Italia lo rende di fatto obbligatorio da agosto | | | |
|
|
|
|