Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 rappresenta un'evoluzione significativa nel settore sanitario italiano. Grazie al PNRR, il FSE 2.0 migliora l'accesso ai dati clinici, favorendo diagnosi personalizzate e ricerca scientifica. L'adozione richiede formazione su più livelli e superamento di sfide tecniche e operative | | | |
|
|
| |
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 rappresenta una svolta epocale per la sanità digitale italiana, promuovendo un cambio di paradigma tecnologico e culturale. Non mancano le sfide, ma il siamo la prima nazione Ue che si avvicina a questo traguardo della sanità digitale e della rivoluzione del dato clinico | | | |
|
|
| |
L'AI Act mira a prevenire la frammentazione normativa nel mercato interno. Esclude settori come difesa e sicurezza nazionale, ma lascia spazio a integrazioni nazionali in ambiti specifici. Il nuovo disegno di legge italiano propone norme per l'uso dell'AI nella sanità, bilanciando innovazione e protezione dei dati personali | | | |
|
|
| |
Secondo una ricerca dell'Eurispes, il FSE rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro della sanità 4.0 in Italia. Ecco quali difficoltà occorre affrontare per rendere il FSE funzionante su tutto il territorio nazionale e realizzare pienamente il suo potenziale, offrendo ai cittadini servizi sanitari sempre più efficienti e personalizzati | | | |
|
|
| |
L'introduzione dell'IA nella chirurgia promette di rivoluzionare il settore con vantaggi significativi nella sicurezza e precisione degli interventi. Tuttavia, emergono anche rischi legati alla privacy, resistenza al cambiamento e responsabilità legale, richiedendo un'attenta gestione | | | |
|
|
| |
La profonda trasformazione digitale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0) e la Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT) è ormai irreversibile. Questi progetti promettono di rivoluzionare la sanità integrando tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata, migliorando diagnosi, trattamenti e formazione | | | |
|
|
| |
| |
di Vincenzo de Angelis, Centro Nazionale Sangue, Istituto Superiore di Sanità - Roma, Giustina De Silvestro, Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali – Regione Veneto, Fabrizio Massimo Ferrara, Laboratorio sui Sistemi Informativi Sanitari, ALTEMS -Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari- dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Samantha Profili, Centro Nazionale Sangue, Istituto Superiore di Sanità - Roma e Simonetta Pupella, Centro Nazionale Sangue, Istituto Superiore di Sanità - Roma
|
|
Il Veneto, capofila del Nuovo Accordo Interregionale Plasma (NAIP), guida l'innovazione nella telemedicina per il processo trasfusionale. Le linee guida del Centro Nazionale Sangue facilitano l'adozione di tecnologie digitali. Un progetto pilota ha digitalizzato il questionario per donatori, dimostrando benefici per operatori e donatori | | | |
|
|
| |
Il Sistema Sanitario Nazionale affronta sfide economiche e sociali significative, ma l'adozione di modelli di contabilità analitica e di tecnologie avanzate di data analytics offre opportunità di miglioramento. L'integrazione di data warehouses e piattaforme IT può ottimizzare la gestione delle risorse, garantendo sostenibilità economica e alta qualità dei servizi sanitari | | | |
|
|
| | | |
A quasi un anno dalla pubblicazione del DM 7 settembre 2023 sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, il Garante Privacy interviene su 18 regioni italiane per presunte violazioni nella protezione dei dati, mettendo a rischio l'efficienza, l'interoperabilità e la fiducia nel sistema. La tutela dei diritti fondamentali è imprescindibile | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|