|
|
|
Le minacce informatiche possono avere conseguenze devastanti non solo sui sistemi sanitari ma anche sulla salute dei pazienti: studi evidenziano una relazione tra attacchi informatici e aumento della mortalità nelle strutture colpite. Ecco in che modo gli ospedali possono tutelarsi dai rischi derivanti da un data breach | | | |
|
|
|
|
Senza Fascicolo Sanitario Elettronico non solo diventano impossibili le applicazioni avanzate della sanità 4.0, ma perdono di efficacia anche le normali procedure sanitarie. Due decreti pubblicati di recente dovrebbero contribuire a superare tutti quei problemi che ne hanno finora ritardato e reso complicato l’utilizzo | | | |
|
|
|
|
Privacy e interoperabilità
|
|
La Commissione Europea ha presentato una proposta di Regolamento dello spazio europeo dei dati sanitari: cosa contiene, le novità su uso primario e secondario dei dati, la piattaforma dedicata e le authority nazionali, il legame con il PNRR | | | |
|
|
|
|
EDPB e EDPS hanno espresso diverse "preoccupazioni generali" riguardo la proposta di regolamento per uno spazio europeo dei dati sanitari, tra cui quella che tale spazio fornisca diritti "aggiuntivi" per gli interessati che potrebbero indebolire quelli già previsti dal GDPR. Vediamo nel dettaglio | | | |
|
|
|
|
Con l’avvento del D.M. 30 novembre 2021 su “Sperimentazioni cliniche senza scopo di lucro e studi osservazionali” riaffiorano tutte le problematiche privacy ancora irrisolte in materia di ricerca scientifica. Qualche indicazione su come superarle | | | |
|
|
|
|
Un aiuto per sostenere le spese necessarie a fruire delle sedute da psicologi e psicoterapeuti privati: è il bonus psicologo, approvato tra 16 e 17 febbraio 2022 dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera, che consiste in contributi fino a 600 euro, per i cittadini con Isee inferiore ai 50.000 euro | | | |
|
|
|
|
Bonus psicologo 2022 come fare domanda, quando e quali le fasce di reddito per ottenerlo: da lunedì 25 luglio è possibile presentare l'istanza per ottenere il beneficio. I fondi ammontano a 10 milioni di euro e l'Inps accetterà le domande fino a loro esaurimento | | | |
|
|
|
|
Applicare il consenso informato all’utilizzo di tecnologie di IA è possibile: i documenti da cui partire, l’analisi dei principi giuridici su sui si fonda, la riformulazione del rapporto medico-paziente | | | |
|
|
|
|
Raccogliere i dati genomici di tutti i neonati potrebbe aprire le porte a programmi di eugenetica e al rischio che qualcuno possa appropriarsi dei dati e usarli per fini non corretti e non etici. Ecco perché gli screening di massa devono essere condotti quando necessario e con la massima accortezza sul fronte della privacy | | | |
|
|
|
|
La digitalizzazione dei flussi documentali in Sanità richiede la collaborazione dei medici, chiamati ogni giorno a produrre dati da cui prenderanno vita atti e documenti di vitale importanza: un partner tecnologico esperto fa la differenza e può evitare che il rispetto delle normative rallenti la produttività | | | |
|
|
|
|
Il PNRR stanzia 1,38 miliardi di euro per il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico. Cosa manca per raggiungere gli obiettivi, cosa prevedono le linee guida ministeriali e la legge 25/2022 | | | |
|
|
|
|
A fronte di quella che da molti viene considerata una vera e propria stagnazione nella nostra capacità di generare nuove idee, l’intelligenza artificiale ci offre la promessa di un processo notevolmente accelerato. Ma quali sono le reali prospettive? Un estratto del libro di Martin Ford, Il dominio dei Robot (Il Saggiatore) | | | |
|
|
|
|
|
|
Una nuova sanità proattiva, di comunità, collegata al sistema delle alte competenze medico-scientifiche non può che essere basata sul binomio Fascicolo Sanitario Elettronico-telemedicina e su una solida progettualità regionale e territoriale. Sfide, limiti, opportunità | | | |
|
|
|
|