|
|
|
Con la circolare sul "Censimento del patrimonio ICT delle PA e classificazione delle infrastrutture idonee all’uso da parte dei Poli Strategici Nazionali", Agid avvia l'attuazione di quanto previsto nel Piano Triennale in materia di miglioramento della spesa pubblica in materia di data center. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
A fronte degli indubbi vantaggi in termini di costi e risorse pubbliche, il passaggio al modello "cloud first" per i servizi della PA implica una serie di investimenti in termini di competenze e conoscenze sui dipendenti pubblici. Vediamo quali sono le più importanti | | | |
|
|
|
|
In Europa il 5G è ancora in fase sperimentale e ci sono stati solo alcuni lanci commerciali. Vediamo lo stato dell'arte in Italia, dove ha preso il via anche la prima sperimentazione in ambito audiovisivo; in Spagna, Uk e il primato svizzero, in vista dei futuri ostacoli da superare | | | |
|
|
|
|
I recenti rapporti Istat e Desi segnalano le vulnerabilità profonde del nostro sistema economico. E' il momento che la politica affronti i problemi strutturali con un approccio maturo all'innovazione. Una governance. Vediamo dove puntare, dalla costituzione dell’Agenzia Nazionale della Ricerca ai Poli Strategici Nazionali | | | |
|
|
|
|
L'economia corre solo con l'hi-tech: la correlazione tra maturità digitale e Pil è ormai assodata, come evidenziato da Andrea Rangone a ForumPA. Serve un cambio di passo nelle politiche di spesa pubblica: così da sostenere l'innovazione e sconfiggere la "paura della firma". Lo scenario italiano e i passi da intraprendere | | | |
|
|
|
|
Internet rappresenta ormai un servizio basilare, come la luce e l'acqua ed è per questo essenziale operare per limitare eventuali fenomeni distorsivi del mercato, qual è, ad esempio, il modem obbligatorio. Vediamo qual è lo stato dell'arte in Italia e quali sono le leggi che tutelano la libertà di scelta | | | |
|
|
|
|
Nonostante i progressi del green computing e un'aumentata sensibilità delle aziende rispetto alle tematiche del climate change, oggi il saldo netto dell’ICT è pesantemente negativo per l’ambiente. Streaming e estrazione delle criptovalute le attività più voraci di energia, ma anche il deep learning ha il suo peso | | | |
|
|
|
|
Garantire la sicurezza delle reti energetiche è uno degli obbiettivi chiave della strategia Ue per la sicurezza cibernetica. Per questo la Commissione europea ha formulato alcune specifiche raccomandazioni sulle misure in materia di cybersecurity che i gestori di reti energetiche dovrebbero adottare. Vediamo quali sono | | | |
|
|
|
|
Il Governo starebbe per sbloccare la partita voucher e aree grigie, da 3,1 miliardi di euro. Ma sarebbe opportuno potenziare la dotazione voucher per le famiglie, anche utilizzando fondi ue non ancora impegnati | | | |
|
|
|
|
Il quadro giuridico attuale e le principali pronunce giurisprudenziali per valutare infine i possibili impatti del recente orientamento espresso dall'Avvocato Generale della Corte di Giustizia Ue che se fosse confermato obbligherebbe gli hosting provider al monitoraggio attivo dei contenuti | | | |
|
|
|
|
La definizione di uno standard di certificazione per le piattaforme di erogazione di servizi cloud è il segnale di un cambio di marcia per la PA. Si tratta di un cambiamento enorme e impone la necessità di definire una propria visione del futuro e una conseguente strategia digitale. La strategia del gruppo Engineering | | | |
|
|
|
|
|
|
L'eterogenea situazione dei nostri enti pubblici centrali e periferici richiede uno sforzo particolarmente complesso per la realizzazione degli ambiziosi obiettivi delineati dal nuovo Piano triennale Agid in fatto di razionalizzazione dei data center e transizione verso i poli strategici nazionali. Ecco cosa serve | | | |
|
|
|
|
| | roma, 11 luglio 2019 | | | | La libertà della Rete affronta nuove e per gran parte invisibili insidie man mano che si diffonde la banda ultralarga, […] | | | |
|
|
|
|