Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La riorganizzazione dei data center della PA garantirà più sicurezza e risparmi. Agid e Team digitale, anche a fronte di due strategie non proprio allineate, dovranno lavorare insieme all'obiettivo comune: pianificare la migrazione e assicurarne l'esecuzione accompagnando amministrazioni e fornitori. Ecco come | | | |
|
|
| |
Spetta un ruolo centrale al paradigma cloud nel Piano per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021, Un sistema che implica notevoli benefici per affidabilità dei sistemi, qualità dei servizi e taglio dei costi.. Ma che espone a un aumento dei security risk. Ecco lo scenario che si apre | | | |
|
|
| |
Omogeneità normativa ed eliminazione delle barriere che frammentano i mercati locali i pilastri cruciali per la messa a punto di una "nuvola" sovranazionale. In grado di spingere l'economia dei dati come leva di crescita e occupazione. E riacquistare centralità nello scenario geopolitico dominato dal conflitto Usa-Cina | | | |
|
|
| |
In piena sintonia con gli indirizzi sulle “Infrastrutture” indicati nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021, la strategia di razionalizzazione e sviluppo del data center fa di Roma Capitale un punto di riferimento tra le amministrazioni locali. Ecco azioni, obiettivi e prossimi passi | | | |
|
|
| |
Il Fixed Wireless Access (FWA) avrà nuova vita col 5G, per dare banda ultralarga a casa e in ufficio. E a sua volta aiuterà lo sviluppo del 5G. Vediamo perché FWA si pone come uno degli scenari 5G di più facile realizzazione, quali sono le sfide e le opportunità | | | |
|
|
| |
Il record dell'Italia in termini di cablaggio FTTH/FTTB; I test sul servizio XGS-PON a Milano per una velocità in accesso fino a 10Gbps e l'alleanza OpenFiber-Nokia per una rete in fibra pronta per il 5G. Il punto sulla futura evoluzione del Piano di sviluppo della banda ultra larga per l'anno 2019 | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale applicata alla PA potrebbe risolvere problemi strutturali di inefficienza e efficacia delle procedure amministrative e di interazione col cittadino. L’Italia potrebbe focalizzare in questo campo sforzi, ricerca e investimenti. L’effetto sul recupero di competitività sarebbe doppio. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
Il nuovo piano triennale Agid presenta molti aspetti positivi, soprattutto dal punto di vista strategico, ma per concretizzare proponimenti e obiettivi occorre prevedere governance, risorse (materiali ed immateriali) e meccanismi di procurement radicalmente diversi, e farlo in fretta. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Il nuovo Piano triennale Agid va integrato con le migliaia di altri Piani delle PA. Va sventato il rischio che venga visto come un “affare” di Agid e del Team digitale, di buone intenzioni, ma lontano dalla realtà quotidiana degli enti. Un esempio su tutti: la razionalizzazione dei data center | | | |
|
|
| | | |
Il 2018 si è chiuso con prospettive ambigue riguardo allo sviluppo digitale del Paese. L'Italia è risultata arretrata su uso di internet, e-commerce e servizi digital della PA. Dato positivo, la diffusione delle infrastrutture digitali, che ha registrato una crescita. In particolare, fiorisce il 5G | | | |
|
|
| |
|
|