Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il progetto “Informazione e formazione per la transizione digitale” ha permesso di testare nuove modalità di intervento per valorizzare il patrimonio informativo pubblico. Permane qualche criticità, ma l’Italia si preparar a partecipare pienamente alla costruzione di quel mercato di dati che l’Ue intende perseguire | | | |
|
|
| |
In Ue è in discussione la modifica del Regolamento in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari. La novità più importante è rappresentata dal cosiddetto eWallet, il nostro “portafoglio digitale” per i documenti personali. Come funzionerà, i vantaggi, le implicazioni e le relazioni con SPID, CIE e gli altri sistemi correlati. | | | |
|
|
| |
L’automazione della PA locale è la via maestra della trasformazione digitale dell'amministrazione pubblica più evoluta. Già al 10-20%, ora entra in una nuova fase: digitalizzare i processi. In questo nuovo contesto, è necessario superare resistenze culturali e realizzare investimenti ad hoc. Ecco come | | | |
|
|
| |
Partito IT-Alert, il sistema di allarme pubblico nazionale è arrivato e ci avviserà con notifica cellulare in caso di problemi gravi sul territorio dove si trova l'utente. I complottisti temono per la privacy, ma è timore infondato | | | |
|
|
| |
Dal 30 giugno 2022 c'è l’obbligo per commercianti e professionisti di avere il Pos, come spiegato dal Decreto PNRR 2: approfondiamo tutto ciò che è necessario sapere, quali sanzioni si rischiano, quali sono i costi per l’utilizzo, soluzioni disponibili sul mercato | | | |
|
|
| | | |
Anche per il Governo italiano è quindi necessario avvalersi della tecnologia giusta per fornire servizi che vadano incontro alle esigenze dei cittadini. Tuttavia, non tutte le tecnologie sono adatte a gestire e archiviare i dati in modo efficace. | | | |
|
|
| |
|
|