Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il DDL italiano sull'IA promuove un approccio responsabile e trasparente della tecnologia in Sanità, enfatizzando la non discriminazione, l'informazione ai pazienti, il supporto alla disabilità, la decisione medica finale e l'affidabilità dei dati | | | |
|
|
| |
Un sistema sanitario moderno non può prescindere dalla telemedicina e dalla sanità digitale, per rendere l'assistenza sanitaria più tempestiva e personalizzata e più sostenibili i bilanci della sanità. In questo contesto, s'inquadra l'European digital Health Technology Assessment framework. Ecco le 4 componenti chiave del progetto europeo EDiHTA che si distingue per l'approccio olistico e inclusivo | | | |
|
|
| |
Secondo un report di Anitec-Assinform, sale l'attenzione sui Clinical Decision Support Systems e sui Personal Digital Twin, ma la gamma di tecnologie emergenti è molto vasta e le soluzioni spaziano dall’AI al quantum computing fino alla data strategy. Ecco le priorità nella sanità italiana, a partire dall'urgenza di linee guida per una strategia ad ampio respiro | | | |
|
|
| |
L'utilizzo di tecnologie avanzate nel settore sanitario si traduce in maggiore efficienza, trattamenti personalizzati e cure di qualità, oltre a riduzione dei costi e risparmio di tempo. La personalizzazione dei trattamenti e il monitoraggio in tempo reale dei pazienti, anche da remoto, contribuiscono a ridurre l’incidenza di errori umani | | | |
|
|
| |
La telemedicina non solo consente risparmi economici significativi, ma facilita anche l'erogazione delle cure a distanza, superando le barriere geografiche e migliorando l'assistenza per chi vive in aree remote o difficilmente raggiungibili. Il caso studio della Regione Calabria spinge a riflettere sui benefici del digitale in ambito sanitario e sulla sua capacità di migliorare l'efficienza del sistema nel suo complesso | | | |
|
|
| | | |
assistenza e monitoraggio
|
|
Grazie alla telemedicina è possibile attivare una rete ospedale-medici-territorio, per monitorare i pazienti, assisterli nelle malattie croniche e favorire la prevenzione. Vediamo tecnologie e metodiche che possono contribuire a diffondere la telemedicina in Italia, salvare vite e il Sistema sanitario nazionale dal collasso | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|