Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Ecco le evidenze del dossier che Agendadigitale.eu ha preparato sulle elezioni 2022. Il digitale è finalmente centrale nei programmi di tutti i partiti. Con differenze però nelle modalità attuative e nei diversi accenti. Ecco cosa emerge. E cosa possiamo auspicare per il dopo elezioni | | | |
|
|
| |
Con il Decreto Aiuti ter che ha ottenuto il via libera con il Consiglio dei ministri del 16 ottobre 2022 è stato ampliato il credito di imposta per aiutare le imprese a far fronte ai costi della luce, includendo le realtà di piccole dimensioni: ecco le aliquote | | | |
|
|
| |
Un buono da 60 euro per viaggiare sui mezzi pubblici: è il bonus trasporti per studenti e lavoratori, misura contenuta nel Decreto Aiuti che punta a sostenere i cittadini nell'affrontare le spese per gli abbonamenti ai mezzi. Con il Decreto Aiuti ter il fondo per la misura è stato arricchito di altri 10milioni di euro | | | |
|
|
| |
Il PIAO è un unico strumento di programmazione, i cui contenuti devono essere assolutamente organici tra di loro. Una sua adeguata preparazione potrà perciò aiutare una visione pervasiva del processo di transizione al digitale. Vediamo come | | | |
|
|
| |
Molte sono le aspettative di lavoratori e aziende in vista delle elezioni, con speranze e timori per le scelte che il nuovo Governo sarà chiamato a fare per supportare il nostro Paese: flat tax, incentivi sulle nuove assunzioni, vere semplificazioni burocratiche e fiscali, ecco i punti principali su cui riflettere | | | |
|
|
| |
Le tecnologie digitali, in particolare il cloud, possono cambiare il rapporto tra cittadini, imprese e PA. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza deve essere quindi percepito come una sfida da superare per il futuro dell’Italia, dei suoi cittadini e delle sue imprese, e le Regioni sono in rima linea | | | |
|
|
| |
L'esempio di un manager statunitense coinvolto in una vicenda giudiziaria perché accusato di aver usato le informazioni della piattaforma Opensea per speculare sugli NFT offre lo spunto per riflettere su come può cambiare il concetto di insider trading | | | |
|
|
| |
A partire dalla Strategia per il Mercato Unico Digitale, l’approccio basato sul rischio è stato applicato in tutte le principali normative UE: analizziamo le analogie e le differenze tra GDPR, DSA e AI Act | | | |
|
|
| |
Per valorizzare appieno il potenziale della Piattaforma nazionale notifiche è importante che le PA, tra cui i Comuni, adottino alcuni condizioni in maniera rapida: approfondiamo cosa dice la normativa riguardo al nuovo strumento, quali sono gli utilizzi e cosa è necessario fare | | | |
|
|
| |
terrorismo e criptovalute
|
|
Secondo il WSJ, l’Isis avrebbe usato tre NFT a scopo di autofinanziamento. Il rischio è (ancora) del tutto teorico e le tutele esistono. Non c’è ragione di gettare discredito su piattaforme neutre, ma la questione apre a importanti riflessioni su criptovalute e blockchain | | | |
|
|
| |
Lotta alle disuguaglianze
|
|
La piattaforma Sheria Kiganjani in Tanzania incoraggia a chiedere una consulenza legale, il sito web Kenya Law fornisce un database di casi e aggiornamenti sulla legge, la piattaforma Ardhi Sasa è specializzata sulle questioni fondiarie: esempi pratici del binomio legge e tecnologia in Africa | | | |
|
|
| |
L'Archivio storico Olivetti ha accolto a luglio il primo NFT della propria storia, sotto forma di crypto opera: un omaggio alla celebre macchina da scrivere Lettera 22, nell'ambito di una mostra dedicata proprio a essa. Un'occasione per approfondire come funziona la crypto arte e come fruirne | | | |
|
|
| |
Il mercato dell'efficienza energetica e smart building è in crescita, ma serve un piano del Governo per l'efficientamento della PA: il documento RepowerUE dedicato al risparmio energetico fornisce utili indicazioni pratiche, molti degli obiettivi possono essere raggiunti intervenendo sugli edifici | | | |
|
|
| | | |
L'arbitrato telematico non è solo lo scambio di documenti con mezzi informatici ma anche l’intera procedura a distanza. Infatti, la normativa ha reso meno cogente l’obbligo di indicare una sede arbitrale fisica e non impone più la riunione di persona per la pronuncia del lodo. I dettagli e i punti critici | | | |
|
|
| |
|
|