|
|
|
Un compito immane attende il Garante privacy, chiamato a un lavoro di messa in asse del sistema costituito dal GDPR, dal decreto delegato di attuazione e dal vecchio Codice come novellato dal decreto 101 del 10 agosto 2018. Ecco tutte le criticità di un quadro normativo estremamente complesso. L'analisi di Pizzetti | | | |
|
|
|
|
Una panoramica sull'articolato sistema sanzionatorio della normativa in materia di protezione dei dati personali: le modifiche introdotte dal quadro giuridico europeo, il rischio di asimmetrie, le novità procedurali. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Grazie al Gdpr, elevati standard di garanzia per i trattamenti dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute potranno stimolare investimenti per innovare la Sanità. Al Garante il delicato compito di individuare le misure minime adatte alle specificità nazionali. Vediamo come e gli scenari | | | |
|
|
|
|
In Italia, le sanzioni penali continueranno ad avere un ruolo fondamentale per la salvaguardia del diritto alla protezione dei dati personali. Il decreto di adeguamento al GDPR, in vigore dal 19 settembre, conferma svariate fattispecie incriminatrici previste dal Codice della Privacy e ne introduce di nuove. Vediamo quali | | | |
|
|
|
|
L’Italia si conferma uno dei paesi europei con la normativa sulla privacy più complessa e articolata. E lo diventerà ancora di più con le regole in arrivo dal Garante Privacy | | | |
|
|
|
|
Aziende e PA sono ora oggetto di ispezioni della GdF, che verificherà il rispetto degli obblighi imposti dal GDPR. Ottanta le attività previste nel secondo semestre. Ecco sulla base di quali criteri si svolgeranno i controlli e le sanzioni previste per gli inadempienti | | | |
|
|
|
|
La conformità al GDPR impone una gran quantità di adempimenti complessi e di carattere autovalutativo. Ecco perché è necessario considerare la conformità come un insieme sfumato e continuo di valori, che richiede flessibilità e rapidità d’intervento e perché è utile usare uno strumento tecnologico “regtech" | | | |
|
|
|
|
L'individuazione e la nomina del DPO sono considerati gli adempimenti più gravosi tra quelli introdotti dal GDPR, soprattutto se svolti in tutta fretta e in un'ottica di mero adempimento formale. Ecco gli errori più comuni e le indicazioni dei Garanti privacy per evitare di incorrere in problemi e sanzioni | | | |
|
|
|
|
Il Responsabile della protezione dei dati alla luce del GDPR: quali competenze deve avere e quale approccio dovrà adottare per svolgere con efficacia il suo ruolo. I consigli di Modafferi, dirigente dell'Autorità Garante Privacy | | | |
|
|
|
|
Lo richiede la nuova normativa europea del GDPR. Per rispettarla occorre non solo una corretta procedura di selezione di questa figura, ma valutare il proprio contesto legale-organizzativo. Ecco requisiti e consigli per la nomina | | | |
|
|
|
|
Dopo il profondo impatto del GDPR sul mercato dei dati, il regolamento ePrivacy, testo normativo al vaglio delle istituzioni europee, potrebbe avere un effetto altrettanto - o forse ancor di più - dirompente. Vediamo quali sono le maggiori novità in tema di cookie | | | |
|
|
|
|
Occorre favorire il trasferimento di tecnologie e buone pratiche tra il settore della Difesa e l’industria italiana alla luce dei nuovi paradigmi di produzione, integrazione del dato e del crescente rischio cyber nella quarta rivoluzione industriale. Ecco il via, attraverso il competence center Cyber 4.0 della Sapienza | | | |
|
|
|
|
Ecco il quadro completo di come si stanno muovendo gli altri stati europei con la direttiva Nis, recepita in Italia e ora in via di implementazione | | | |
|
|
|
|
Tutto quello che serve per proteggere i dati e le reti fisse e wireless aziendali da accessi non autorizzati. Quali sono i principali pericoli e come predisporre un adeguato livello di protezione dei dati e un piano di adeguamento alle leggi di data protection e quali misure adottare per la sicurezza di reti fisse e mobili | | | |
|
|
|
|
L’offerta diagnostica e terapeutica dipende sempre più da sistemi di crescente complessità, in alcuni casi molto vulnerabili. Ecco gli strumenti per un’efficace difesa di dati sensibili, di gran valore e molto ambiti dal cybercrime | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
|
|