Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Il Decreto legge Sblocca Cantieri rappresenta per molti versi un ritorno al passato in materia di public procurement: il regolamento unico e i sistemi di scelta del contraente non discrezionali sono gli aspetti più evidenti di questo scenario, dove confusione normativa e instabilità rischiano di creare blocchi | | | |
|
|
| |
La Legge Delega per la riforma del Codice dei Contratti Pubblici non contiene alcun riferimento all'innovazione come volano per la crescita e al suo rapporto con il public procurement. La mancanza di un committment politico in questo senso rischia di non spingere adeguatamente le stazioni appaltanti a innovare | | | |
|
|
| |
Garantire la business continuity è una priorità in un contesto globale dove il mercato degli approvvigionamenti è sempre piaciuto dinamico, aperto e digitale. Ecco quindi che il risk management assume un ruolo importante nell'ambito del procurement. Vediamo in che modo | | | |
|
|
| |
Tutto su NSO, il Nodo Smistamento Ordini: vademecum per affrontare il nuovo obbligo di legge che prevede, dal 1 ottobre 2019, l'utilizzo esclusivo da parte degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e delle aziende loro fornitrici del sistema di gestione telematico dei documenti degli ordini d'acquisto di beni e servizi | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale è un fattore abilitante solo se eseguita in modo corretto, con le competenze e le risorse adeguate. Va accompagnata, cogliendo le opportunità delle nuove tecnologie, tenendo conto degli errori del passato e dei ritardi accumulati. Vediamo come colmare il gap e creare vero valore pubblico | | | |
|
|
| | | |
Il nuovo Piano triennale Agid mette in risalto le priorità in materia di eprocurement pubblico, quali l'accesso ai mercati degli appalti e promuovere la digitalizzazione delle gare. Resta però da lastricare la strada verso un modello collaborativo di procurement, per risolvere le criticità delle imprese | | | |
|
|
| |
|
|