|
|
|
Misure di semplificazione per velocizzare il completamento delle reti mobili 5G e ultrabroadband in fibra ottica: ecco i principali provvedimenti del decreto semplificazioni appena approvato | | | |
|
|
|
|
L'Italia ha scelto il DL Semplificazioni per limitare il potere dei tanti sindaci che stanno vietando il 5G, ma sarebbe meglio puntare sull'aumento dei limiti elettromagnetici. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Senza ricerca non sarà possibile trasformare l’Italia in una “società della conoscenza” che sia resiliente, dematerializzata, circolare e parca nell’uso di risorse naturali: tutte condizioni necessarie ad affrontare le nuove sfide che si profilano all’orizzonte. Una proposta di rilancio per costruire il futuro | | | |
|
|
|
|
Dagli scavi e i permessi al coinvolgimento degli operatori, fino ai problemi che arrivano puntuali nella fase finale: la banda ultralarga in Italia è in ritardo, ma è anche vero le complessità e le lungaggini burocratiche non manca. E ai cittadini non resta che armarsi di pazienza e caparbietà | | | |
|
|
|
|
Il 5G resta al centro del braccio di ferro tra Usa e Cina e coinvolge a cascata anche l'Europa, seppure con i Paesi in ordine sparso. L'Europa può trarre vantaggi come anche grossi rischi per il futuro, in un momento molto delicato per la crisi del covid-19. Ecco i fattori in gioco | | | |
|
|
|
|
L'approccio strategico dell'Europa al 5G non si limita alla pianificazione transfrontaliera dell’adozione dei servizi ma include anche la garanzia di elevanti standard di cyber sicurezza delle reti. Quali sono i rischi e gli aspetti da tenere nella massima considerazione | | | |
|
|
|
|
Una serie di proposte, forse al limite dell’utopia, che partono dal presupposto che la responsabilità di quello che accadrà superata la pandemia di COVID-19 non è soltanto delle Istituzioni ma dei cittadini tutti, chiamati a uno sforzo corale e a una rinnovata solidarietà. Eccole nel dettaglio | | | |
|
|
|
|
La crisi causata dal Covid-19 rimette al centro la strategicità dell'innovazione per il Sistema Paese. Ecco i settori più impattati dal lockdown e i trend che stanno ridisegnando la geografia occupazionale e industriale. Le leve individuate dall'Italia per cogliere i vantaggi delle nuove tecnologie e rilanciare l'economia | | | |
|
|
|
|
E' ormai appurato che la diffusione delle nuove tecnologie sia strettamente correlata al contenimento dei fenomeni di illegalità. L'Europa, ma non solo, è impegnata con successo nell'applicazione di policy mirate. Ma il nostro Paese è fermo al palo: vediamo le strategie necessarie e gli ostacoli da superare | | | |
|
|
|
|
La decisione di Apple di dare addio ai processori Intel e di equipaggiare la sua intera offerta Macintosh con chip prodotti internamente porta con sé una serie di sfide e una difficilissima fase di esecuzione. Ma era un passaggio obbligato. Ecco come avverrà, i motivi e gli impatti | | | |
|
|
|
|
Esempi di aziende che usano un "gemello digitale", digital twin, per migliorare la loro offerta. Nel fare questo hanno anche cambiato l’idea stessa di prodotto, dove ormai produttore e consumatore restano sempre in contatto. Ecco le nuove frontiere | | | |
|
|
|
|
Capire le velocità di passaggio dei dati sottomarini significa per le agenzie dei servizi segreti nel mondo comprendere come prevenire e affrontare una possibile minaccia alla propria sicurezza nazionale. È sotto gli oceani, dunque, che si gioca un nuovo risiko a suon di super tecnologie. Cina e Russia sono protagonisti | | | |
|
|
|
|
Una grande opportunità per garantire la sicurezza dei ponti ferroviari ottimizzando efficienza ed efficacia delle strategie manutentive, è costituita dallo sviluppo e dall’applicazione di un sistema di Manutenzione Predittiva, integrante ingegneria ferroviaria, Information Technology e data mining | | | |
|
|
|
|
Le capacità umane da sole non sono più sufficienti per sostenere l’accelerazione necessaria a essere competitivi nell’ecosistema industriale mondiale: l’aiuto dell’automazione è sempre più necessario. Vediamo in che modo WINDTRE sta gestendo questa trasformazione | | | |
|
|
|
|
L’innovazione è una leva per il settore turistico: offrire una connessione rapida ai clienti, soprattutto in un contesto in cui lo smart working si sta sempre più diffondendo, porta benefici alla propria attività. Significativo il caso dell’hotel Gentilcore di Castellabate che viaggia su rete Open Fiber | | | |
|
|
|
|
|
|
Velocizzare il roll-out delle reti 5G in questa fase appare strategico per molteplici ragioni: tecniche, economiche e sociali. Non a caso, l’accelerazione delle infrastrutturazioni 5G è una delle più importanti iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 contenute nel piano Colao. Ecco perché | | | |
|
|
|
|