Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Dopo anni di risorse a costo zero, questa iniezione di denaro e di risorse umane con il nuovo decreto legge appena approvato dal Governo è la vera novità della riforma della Pa in corso. Sapremo usare questa opportunità in maniera assennata? La risposta dipende da tante variabili | | | |
|
|
| |
Serviranno ancora altri mesi per capire se l'Italia è pronta a diventare cashless o se il cashback si sarà rivelato un buco nell'acqua da un punto di vista tecnico. Gli italiani saranno costretti a tornare all’amato contante? Tra iniziative locali e contrapposizioni politiche, ecco gli scenari possibili | | | |
|
|
| |
Un’analisi delle “Linee guida operative per la fruizione dei servizi SPID da parte dei minori” e alcuni aspetti su cui si possono attuare dei miglioramenti | | | |
|
|
| |
Il PNRR deve essere occasione per avviare un percorso di crescita dell’innovazione e di crescita della competitività. Il paradigma della harmonic innovation permette la formazione di nuove competenze, la valorizzazione dei giovani talenti e la costruzione di nuove leadership generazionali. Quello che serve ora | | | |
|
|
| |
Con le identità digitali SPID arrivate a oltre 20 milioni una delle prossime sfide è riuscire a sfruttare il valore dell’identificazione digitale a distanza per creare nuovi servizi a valore aggiunto | | | |
|
|
| |
Il PNRR è una formidabile sfida per tutto il Paese. Il suo buon avvio è parte di uno sforzo collettivo, che ci deve spingere a superare le nostre debolezze strutturali, la specificità di un’anemia della crescita economica che dura da oltre due decenni. I decreti da approvare entro l'estate e gli ostacoli da superare | | | |
|
|
| |
Obiettivi, misure e risorse previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: cosa può fare la PA locale in autonomia, dove può farsi aiutare e dove non può agire | | | |
|
|
| |
IL PNRR può e deve essere lo strumento utile a sostenere l’inversione di marcia, partendo dai fattori abilitanti per la transizione digitale del Paese, ma perché produca gli effetti auspicati, e non il contrario, occorrono politiche lungimiranti e ambiziose | | | |
|
|
| |
“Copiare per fare meglio”: dovrebbe essere questo lo slogan per le PA locali alle prese con l’esecuzione dei progetti inclusi nel PNRR. Esistono numerose esperienze virtuose di enti che hanno già fatto dei percorsi di digitalizzazione o cambiamento da cui attingere. Ecco alcuni esempi | | | |
|
|
| |
proposta di modifica EIDAS
|
|
La proposta della Commissione ue per la modifica al Regolamento e-IDAS spinge verso l'identità digitale europea per cittadini, residenti ed imprese dell’Unione e una conservazione elettronica dei documenti ricompresa tra i servizi fiduciari. Ecco cosa significa e implicazioni | | | |
|
|
| | | |
Tutto quello che devi sapere su cashback e che fare per avere i rimborsi sui pagamenti elettronici fatti nei negozi fisici, evitando errori. Ecco il "manuale operativo" per poter accedere. Con App IO e con app alternative come Poste, Satispay, Nexi, Hype e altri | | | |
|
|
| |
|
|