|
|
|
alfabetizzazione digitale
|
|
Il deficit di alfabetizzazione democratica minaccia le fondamenta del sistema rappresentativo. L'incapacità di decodificare segnali informativi complessi rende vulnerabili i cittadini alla manipolazione e compromette la qualità delle decisioni democratiche | | | |
|
|
|
|
Il documento AGID sull'IA nella Pubblica Amministrazione mostra criticità in ambito normativo, organizzativo e tecnico. L'approccio rigido rischia di rallentare l'innovazione, particolarmente nelle piccole amministrazioni, mancando di strumenti operativi concreti | | | |
|
|
|
|
Dal 4 dicembre tutti i cittadini possono mettere patente, tessera sanitaria e e certificato di invalidità sullo smartphone. Nel 2025 altri documenti. Tutto all'interno dell'app IO, che diventa così wallet universale. Vediamo cosa significa di preciso e le implicazioni | | | |
|
|
|
|
L'integrazione di tecnologie avanzate nelle smart city migliora l'efficienza dei servizi pubblici, la sostenibilità e la qualità della vita. Il Partenariato Pubblico-Privato rappresenta un'opportunità per finanziare questi progetti | | | |
|
|
|
|
Il Fediverso offre strumenti di web sociale interoperabili per supportare attività didattiche, simulazioni, educazione civica e competenze tecnologiche, promuovendo consapevolezza digitale e responsabilizzazione degli studenti in un ambiente di apprendimento aperto
| | | |
|
|
|
|
|
|
L’Italia, grazie al team coordinato da AgID, è tra i Paesi più virtuosi nell’attuazione del progetto europeo SDG del portale unico servizi digitali, che semplifica l’interazione con la PA, promuove la mobilità transfrontaliera e getta le basi per una vera interoperabilità comunitaria | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|