|
|
|
Secondo i dati del DESI 2021, riferiti all’anno 2020, l’Italia è ventesima in Europa per livello di digitalizzazione dell’economia e della società. Perdiamo una posizione dallo scorso anno, e i maggiori gap nei confronti degli altri Paesi riguardano ancora una volta il capitale umano. Peccato, ma non tutto è perduto | | | |
|
|
|
|
Digital Economy and Society Index
|
|
Uscendo dal mero dato formale del (comunque modesto) 20˚ posto dell’Italia nel Digital Economy and Society Index (DESI) europeo. Resta il macigno dell’analfabetismo digitale: il tema del capitale umano e le competenze digitali devono diventare una priorità strategica dell’agenda digitale o il futuro è a rischio | | | |
|
|
|
|
Dalla riproducibilità dell'opera digitale alla questione dei diritti, gli NFT nell'industria culturale presentano alcuni profili di rischio: vediamo cosa dice la normativa di riferimento per far luce sulla situazione | | | |
|
|
|
|
Un regime agevolato pensato per i soggetti IVA che non hanno grandi volumi d'affari: vediamo in cosa consiste il regime forfettario per i professionisti e quali sono le caratteristiche che lo rendono popolare | | | |
|
|
|
|
Si profila l'accusa di associazione per delinquere nell'ambito dell'inchiesta milanese che ha portato a spiccare sedici misure cautelari per false richieste del reddito di cittadinanza avanzate da chi non ne avrebbe avuto diritto | | | |
|
|
|
|
Con la Legge di Bilancio 2020 e il Piano Transizione 4.0 sono sparite le tradizionali misure del Piano impresa 4.0, iperammortamento e superammortamento, in favore del nuovo credito di imposta: la dotazione in PNRR è di 18,45 miliardi di euro | | | |
|
|
|
|
Il Consiglio dei ministri a novembre 2021 ha approvato il decreto di attuazione della Direttiva 2018/1972 che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche: si punta a migliorare la qualità dei servizi e tutelare i consumatori | | | |
|
|
|
|
Un'indennità per accompagnare alla pensione di anzianità soggetti con 63 o più anni di età in condizioni particolari: l'Ape sociale, anticipo pensionistico, è un sostegno economico erogato dallo Stato che si può chiedere tramite i servizi telematici di Inps | | | |
|
|
|
|
Tutto su NSO, il Nodo Smistamento Ordini: vademecum per affrontare l'obbligo di legge che prevede l'utilizzo esclusivo da parte degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e delle aziende loro fornitrici del sistema di gestione telematico dei documenti degli ordini d'acquisto di beni e servizi | | | |
|
|
|
|
La piattaforma digitale per la notifica degli atti della PA ha appena ricevuto l'ok del Garante privacy. È un tassello importante ma di strada da fare, verso il traguardo della transizione digitale e la piena implementazione di un e-government effettivo ed efficace, è ancora molta | | | |
|
|
|
|
Il Registro elettronico ha una storia ormai decennale nelle scuole, ripercorrerla ci permette di analizzare il rapporto, spesso conflittuale, tra scuola e digitalizzazione, senza scordare i fondamentali aspetti giuridici tra cui la privacy | | | |
|
|
|
|
Il Dl Sostegni bis ha introdotto il bonus casa under 36. Ecco le istruzioni per accedere alle misure fiscali per aiutare gli under 36 nell’acquisto della prima casa: a chi spetta, quando scade, quali requisiti sono necessari per conseguire l'agevolazione | | | |
|
|
|
|
Per supportare lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori metalmeccanici nascono le linee guida DigitalMec: una progettazione formativa, modificabile e adattabile alle esigenze delle singole realtà territoriali o aziendali. Tra le altre cose, è previsto anche il “Dossier digitale del lavoratore”. Di cosa si tratta | | | |
|
|
|
|
Sottoscritto dai ministri Brunetta, Giovannini e Franco, il decreto numero 148 pubblicato in Gazzetta ufficiale a ottobre 2021 e in vigore dall'11 novembre 2021 stabilisce criteri e regole tecniche per la gestione digitale degli appalti pubblici | | | |
|
|
|
|
Agevolazioni per migliorare l'efficienza energetica degli immobili: ecco tutti i dettagli sul superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio e prorogato nella bozza di Legge di bilancio 2022 a ottobre 2021 | | | |
|
|
|
|
Il Ministro della funzione Pubblica amministrazione nel presentare lo schema delle linee guida delinea gli scenari evolutivi del lavoro agile, approfondendo vari profili. Vediamo quali | | | |
|
|
|
|
I dati Assintel mostrano una crescita del mercato ICT, il comparto raggiunge i 34,4 miliardi di euro, ma evidenziano anche che il 32% delle aziende non è riuscito ad affrontare la digitalizzazione: ecco i consigli per cambiare, valorizzando il PNRR | | | |
|
|
|
|
Il decreto Capienze ha introdotto nuove indicazioni in materia di gestione dei dati da parte della PA per supportare la lotta all'evasione fiscale e le attività di indagine in ambito antiriciclaggio. E ci sono anche altre misure in arrivo con la Manovra. Ecco una panoramica della situazione | | | |
|
|
|
|
Dalla Nadef - Nota aggiuntiva al documento di economia e finanza, emerge uno scenario per il prossimo triennio caratterizzato da meno sacrifici, tuttavia nella strategia sembra essere stato poco considerato il mondo delle libere professioni | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La bozza della Legge di bilancio 2022 proroga le misure del piano Transizione 4.0, con qualche cambiamento riguardante le aliquote: ecco una guida per avere chiare tutte le modifiche e i crediti di imposta a disposizione | | | |
|
|
|
|