Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La digitalizzazione è forse il fattore più importante per lo sviluppo economico di un Paese. La fotografia scattata dal rapporto DESI è impietosa ed è anche una pesante ipoteca sul nostro futuro sviluppo, quello che il rapporto Colao si propone di promuovere. Da un confronto dei due, ecco gli spunti per risalire la china | | | |
|
|
| |
Le proposte avanzate dalla task force Colao coprono diversi ambiti. Il pregio è quello di individuare alcuni settori chiave, come quello della formazione e delle infrastrutture, per poter risalire la china del gap tecnologico. È inevitabile però notare come si tratti di un elenco di misure che procede in modo disarmonico | | | |
|
|
| |
Nuova edizione del Digital Economy and Society Index (DESI), un disastro annunciato. Dopo il lieve scatto dello scorso anno, torniamo in terzultima posizione Ue. Ecco perché, di fronte alla centralità di Internet messa in evidenza dal Covid, serve un’effettiva svolta digitale | | | |
|
|
| |
pandemia e digitalizzazione
|
|
Il Covid-19 ha spazzato via molte resistenze nei confronti del digitale. In questo contesto, la digitalizzazione della PA è un punto centrale e qualificante e ora si può costruire sul lavoro legislativo e normativo svolto durante la passata legislatura. Ripercorriamone i punti salienti, così che se ne possa trarre vantaggio | | | |
|
|
| |
L'indice Desi 2020, relativo a situazione 2019, offre un quadro in chiaroscuro per l'Italia. Quest'anno ci sono ottime prospettive di recupero | | | |
|
|
| |
Il Governo non ha in agenda la digitalizzazione del Paese. L'impietosa pagella del Desi 2020 si ripeterà uguale l'anno prossimo se non rimediamo subito. Con un grande piano di formazione digitale per il Paese, tra gli altri punti | | | |
|
|
| |
Velocizzare il roll-out delle reti 5G in questa fase appare strategico per molteplici ragioni: tecniche, economiche e sociali. Non a caso, l’accelerazione delle infrastrutturazioni 5G è una delle più importanti iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 contenute nel piano Colao. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Il Piano Colao e il piano del governo in Stati Generali considera centrale, per il rilancio, l'infrastrutturazione digitale. Banda ultra larga anche nella PA, scuole e distretti industriali; sviluppo del 5G e della domanda. Ecco i punti cardine | | | |
|
|
| |
Il processo di ripartenza post-covid non può prescindere dal mettere al centro i più giovani, il sistema educativo, la ricerca, la trasformazione della sanità. Ma serve una strategia a definizione collettiva, una leadership distribuita e di servizio basata sul merito. Non è semplice, ma è possibile | | | |
|
|
| |
L’innovazione tecnologica e un approccio più ambizioso alla sua adozione e creazione saranno la chiave per interpretare questo faticoso periodo di trasformazione che ci aspetta. Il Governo ha posto le basi per l’ecosistema dei prossimi anni, ma molto resta da fare. Facciamo il punto con Carabetta del M5S | | | |
|
|
| |
I cambiamenti nelle metodologie di progettazione dei circuiti hanno prodotto un continuo aumento della potenza di calcolo, pur rimanendo nell’ambito della tecnologia del silicio. Il vero limite, quindi, non è nella saturazione della curva di Moore ma è è quello dell’utilità effettiva di tutta questa potenza di calcolo | | | |
|
|
| | | |
Lo stato dell'arte della diffusione della banda ultra larga in fibra ottica ed FWA. Gli obiettivi in termini di copertura delle principali città italiane e delle aree a fallimento di mercato. I nuovi obiettivi di connettività della Ue. Tutto quello che c'è da sapere su piano bul e di Open Fiber | | | |
|
|
| |
|
|