Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il DESI regionale 2020, su dati 2019, ci dice che sul lato del digitale le regioni italiane si sono presentate alla vigilia della pandemia con sensibili differenze territoriali, soprattutto nell’area capitale umano e con la consapevolezza che anche le regioni migliori hanno performance lontane dalla media Ue. Il quadro | | | |
|
|
| |
Digitalizzazione e innovazione, rivoluzione verde, parità di genere e inclusione erano i tre assi del “Piano Colao”. Ora è compito del governo Draghi farne confluire obiettivi e contenuti nel nuovo PNRR. La sfida sarà la messa a terra delle misure e il coordinamento dei tavoli che andranno a gestire le risorse Ue | | | |
|
|
| |
La disponibilità di una rete a capacità molto alta (Very High Capacity Network-VHCN), in grado di sostenere il processo di digitalizzazione delle attività produttive e di servizio pubblico del Paese, è elemento propedeutico per la realizzabilità del PNRR. Ma serve una semplificazione normativa davvero efficace. Ecco come | | | |
|
|
| |
L'innovazione rappresenta il secondo ambito per importanza nel Recovery Plan italiano: definire i soggetti a supporto delle imprese, puntare sulla formazione e su infrastrutture adeguate sono gli aspetti prioritari da considerare per accelerare la digitalizzazione del tessuto produttivo nazionale | | | |
|
|
| |
Servono 8,4 miliardi di euro, oltre a quelli stanziati nel piano Bul, di cui 3,490 miliardi già presenti nel PNRR. Per completare le nuove reti. Necessarie anche nuove regole per facilitare la copertura. Ecco il quadro | | | |
|
|
| |
L’avvento del Recovery Plan e la redazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza segnano una nuova importante tappa nel complicato cammino verso la razionalizzazione delle infrastrutture digitali pubbliche. Ma emergono anche perplessità, zone d’ombra: ecco quali | | | |
|
|
| |
Continuità agli incentivi 4.0, certo. Ma non basta. Le riforme devono viaggiare in modo parallelo e coinvolgere anche la pubblica amministrazione e la giustizia, con particolare riferimento a quella civile. E potenziare il piano banda ultra larga ora in difficoltà | | | |
|
|
| |
Dalla nomina, vent’anni fa, del primo ministro per l’innovazione e le tecnologie, Lucio Stanca, per volontà di Silvio Berlusconi, all’arrivo di Vittorio Colao col nuovo governo Draghi, ne è passata di acqua sotto i ponti. Eppure, nonostante le buone intenzioni, la trasformazione digitale del paese s’ha ancora da fare | | | |
|
|
| |
Il Governo Conte lascia un'eredità di lacune nello sviluppo di fibra e 5G e l'attuale PNRR non affronta adeguatamente il problema, come nota Asstel e vari esperti. Ecco le proposte della Lega per correggere il tiro | | | |
|
|
| |
I dati dell'Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano evidenziano valore, dimensione e concentrazione del mercato digitale della PA, portando alla luce i problemi che ne frenano lo sviluppo: servono cambiamenti urgenti | | | |
|
|
| |
Termini come digitalizzazione, Internet of Things e 5G sono ormai diventati parole di uso comune da parte di professionisti, aziende e cittadini. Una trasformazione nella quale il settore dei cavi sta svolgendo un ruolo centrale, garantendo attraverso le proprie soluzioni connessioni più efficienti, sicure e sostenibili | | | |
|
|
| |
Un programma che punta a migliori condizioni sociali, economiche e ambientali: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, iniziativa sottoscritta da 193 Paesi delle Nazioni Unite, prevede diciassette obiettivi strategici tra cui uno dedicato a imprese, innovazione e infrastrutture | | | |
|
|
| |
La pandemia ha evidenziato i fronti critici del percorso di trasformazione digitale di Comuni e aree montane: dalla banda larga ai costi della burocrazia, ecco la situazione attuale in cui non mancano esempi virtuosi | | | |
|
|
| |
La strategia di Cineca, basata sui principi del digital & mobile first e digital identity only, supporta gli stakeholder nella trasformazione digitale, con infrastrutture in costante evoluzione tecnologica, localizzate in Italia nel rispetto dei principi stabiliti da AgID. Le certificazioni ottenute e le strategie adottate | | | |
|
|
| | | |
Bene la chiarezza di dettaglio delle linee di intervento ma dal PNRR non spariscono i mille rivoli per accontentare tutti (i soliti). Manca una visione strategica, vanno indicate azioni e obiettivi. Serve più coraggio e un Governo di unità nazionale che faccia quelle riforme senza cui l’Ue non stanzierà i fondi | | | |
|
|
| |
|
|