Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il DESI regionale 2020, su dati 2019, ci dice che sul lato del digitale le regioni italiane si sono presentate alla vigilia della pandemia con sensibili differenze territoriali, soprattutto nell’area capitale umano e con la consapevolezza che anche le regioni migliori hanno performance lontane dalla media Ue. Il quadro | | | |
|
|
| |
Stiamo entrando nel nuovo ciclo di programmazione 2021-2017, che investirà in modo sempre più importante sulla trasformazione digitale. In questo quadro, l’Italia potrà beneficiare di oltre 100 miliardi di euro già a partire dal 2021, ma è fondamentale lavorare fin da subito per riuscire a programmarne l’utilizzo e la spesa | | | |
|
|
| |
La pandemia ha evidenziato i fronti critici del percorso di trasformazione digitale di Comuni e aree montane: dalla banda larga ai costi della burocrazia, ecco la situazione attuale in cui non mancano esempi virtuosi | | | |
|
|
| |
La diffusione dei dati, soprattutto riguardo i vaccini, potrà aiutare a superare le diffidenze della popolazione, che troppe volte è stata ingannata sullo stato sulla sicurezza di alcune procedure (il sangue infetto con il virus dell’epatite B per dirne una). Ecco i benefici degli open data per imprese e cittadini | | | |
|
|
| |
Questo trend Bitcoin è solo iniziato ed è sostenuto da acquisti da parte di investitori istituzionali e gruppi industriali che non hanno un atteggiamento mordi e fuggi ma sono evidentemente nel mercato con un orizzonte di medio-lungo periodo | | | |
|
|
| |
Anche Roma Capitale è entrata nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, effettuando contestualmente il passaggio verso un nuovo e più moderno sistema informatico della popolazione. Ecco cosa cambia e i vantaggi per i cittadini e le amministrazioni | | | |
|
|
| |
Il concetto di “European leadership in digital innovation” è al centro delle proposte sul digitale della presidenza portoghese del Consiglio UE, che individua tre pilastri per raggiungerla e potrebbe spingere su una web tax, condivisa da tutti i Paesi Ue per finanziarla. Le sfide | | | |
|
|
| |
Il Governo Conte lascia un'eredità di lacune nello sviluppo di fibra e 5G e l'attuale PNRR non affronta adeguatamente il problema, come nota Asstel e vari esperti. Ecco le proposte della Lega per correggere il tiro | | | |
|
|
| |
Il piano MiSE delinea un grande istituto nazionale di coordinamento: ma la svolta prospettata sarà difficile senza un potenziamento della formazione universitaria con fondi dedicati. Obiettivo: interdisciplinarietà per usare l'AI come strumento di sviluppo sostenibile e riduzione delle disuguaglianze | | | |
|
|
| |
La strategia di Cineca, basata sui principi del digital & mobile first e digital identity only, supporta gli stakeholder nella trasformazione digitale, con infrastrutture in costante evoluzione tecnologica, localizzate in Italia nel rispetto dei principi stabiliti da AgID. Le certificazioni ottenute e le strategie adottate | | | |
|
|
| |
Tutto quello che devi sapere su cashback e che fare per avere i rimborsi sui pagamenti elettronici fatti nei negozi fisici, evitando errori. Ecco il "manuale operativo" per poter accedere. Con App IO e con app alternative come Poste, Satispay, Nexi, Hype e altri | | | |
|
|
| | | |
Reddito di cittadinanza 2021: tutti i dettagli pratici e tecnici e le implicazioni per l'Agenda digitale. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. Una misura che rischia di cozzare contro i problemi di digitalizzazione della PA | | | |
|
|
| |
|
|