Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
I problemi che bloccano la PA digitale sono noti, le soluzioni pure ma si ricade sempre negli stessi errori. Una sola persona - il dg Agid- non può risolvere tutto: serve potere economico e di “comando” e bisogna scardinare il digitale dalla politica. E serve anche il Team Digitale. In dieci punti ecco come ripartire | | | |
|
|
| |
L'area degli "ecosistemi" è la più debole del Piano Triennale per l'informatica delle PA. La colpa è la mancanza di una politica industriale su questi temi. Tutti i governi hanno fallito a riguardo, vediamo se il nuovo riuscirà nell'impresa. Il futuro di Agid è un tassello di questo quadro più ampio | | | |
|
|
| |
Un breve bilancio, non esaustivo, delle cose fatte nell’ultimo biennio di “Commissariamento” e delle cose che, invece, si potevano fare. E come uscire da questa stasi in cui rischiamo l'anno zero dell'innovazione. Serve finalmente una governance chiara. Ecco qualche idea | | | |
|
|
| |
Gli enti pubblici non possono più limitarsi a calare dall’alto metodi e procedure, ma devono agire come un direttore d’orchestra, promuovendo connessioni e collaborazioni tra gli attori dell'innovazione sul territorio al fine di creare valore. Ecco, allora, il ruolo delle Regioni e dell'Agenzia per la coesione territoriale | | | |
|
|
| |
Dopo anni a rincorrere una trasformazione digitale ancora non pervenuta, per cogliere le esigenze di cambiamento occorre agire in modo ampio e lungimirante, considerando aspetti non solo tecnologici, ma anche culturali, sociali ed economici. Ecco le azioni necessarie per passare dallo storytelling a un vero rilancio | | | |
|
|
| |
Una breve storia e uno sguardo sul futuro della visione computerizzata, considerando i cambiamenti determinati negli ultimi anni dall'utilizzo dei big data, gli obiettivi che si stanno raggiungendo e le sfide da affrontare prossimamente. Un articolo della nota scienziata Barbara Caputo | | | |
|
|
| |
Si è chiuso nei giorni scorsi il processo iniziato da Agid volto al mutuo riconoscimento del sistema SPID In Europa. Ora, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Ue, gli altri Stati membri dovranno consentire l’accesso ai servizi in rete delle proprie PA. Cosa implica questo traguardo e il futuro di Spid | | | |
|
|
| |
Le aziende italiane non stanno al passo dei consumatori in fatto di digitale: l’esperienza online offerta non è pari a quella dei siti stranieri. Ben vengano quindi piani come Industry 4.0, ma bisogna anche aiutare le aziende a costruire una presenza online, fare marketing ed ecommerce;. Ecco il ruolo del pubblico | | | |
|
|
| |
Il progetto Cloudify NoiPA mira a riprogettare e realizzare ex-novo il sistema NoiPA, così da consentire la gestione del personale per quasi 10 mila amministrazioni differenti. Una sfida ambiziosa e rischiosa, affrontata scegliendo un approccio "user-generated-design". Ecco di cosa si tratta | | | |
|
|
| | | |
A un anno dal rilascio, lo stato dei risultati previsti dal Piano triennale per l'informatica nella PA può considerarsi positivo, con 44 risultati ottenuti su 108 e 16 in fase di implementazione. Ecco come si è giunti a questo risultato, su cosa focalizzare le prossime versioni e cosa serve per non disperdere quanto fatto | | | |
|
|
| |
|
|