Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Un questionario sull’uso delle tecnologie digitali e la didattica a distanza esplora le difficoltà e le aspettative dei docenti, comprese quelle relative alle loro competenze e alle modalità di lavoro durante la sospensione forzata. Ecco alcuni dei risultati | | | |
|
|
| |
Anche se, nel mondo, a causa dell'emergenza sanitaria, metà degli studenti non ha più potuto sedersi tra i banchi a seguire le lezioni, la scuola non si è fermata. Le testimonianze arrivate dalla comunità educante mettono in luce esperienze positive e criticità di quanti hanno usato il digitale come strumento di connessioni | | | |
|
|
| |
Dopo anni di tentativi al ralenti, potrebbe essere arrivato il momento giusto per concludere il processo di trasformazione digitale. Una spinta decisiva arriverà dall'inclusione della digitalizzazione nel pacchetto delle riforme essenziali di cui l’Italia dovrà farsi presto carico in ottica recovery fund | | | |
|
|
| |
L’amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha messo a disposizione una piattaforma, realizzata dall’azienda ICT in house, con l’obiettivo di semplificare la presentazione delle domande di finanziamento in favore delle istituzioni scolastiche secondarie pubbliche di primo e secondo grado | | | |
|
|
| |
L’intelligenza artificiale dovrà essere al centro della prossima agenda di investimenti digitali per tradurre in pratica la Strategia appena pubblicata dal Mise. Questo deve dimostrare di essere in grado di attivare le riforme e diventare il luogo dove i piani possono diventare realtà. Il punto su strategie e prospettive | | | |
|
|
| |
A chi non è capitato di imbattersi in uno smartphone walking? Immerso non nei pensieri, ma nello schermo dello smartphone tra un flip, uno swipe o un tap, dimenticando totalmente di essere in un contesto sociale in cui potrebbe creare intralcio o creare danni a se stesso. La scuola può fare molto ma non da sola | | | |
|
|
| | | |
La scuola non ha funzionato benissimo in modalità digitale. Per fare meglio il prossimo anno sarà importante progettare un nuovo piano nazionale per la formazione professionale e fare la verifica di quello precedente. Ecco qualche considerazione, frutto di 4mila incontri svolti con insegnanti in questi mesi | | | |
|
|
| |
|
|