|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Dalla pubblicità online alla profilazione, dalla tutela dei minori all’accesso ai dati: molte norme del DSA sono poco discusse ma molto significative sia per l’impatto che il nuovo sistema di regole avrà nell’attuale contesto sociale, politico ed economico sia in vista dei possibili punti di contatto con altre normative | | | |
|
|
|
|
Verso il digital services act
|
|
A partire dal 2 novembre, TikTok ha iniziato a comunicare il cambio di policy nella data retention degli utenti europei, svizzeri e britannici in vista dell’entrata in vigore del Digital service act. Ma alle parole seguiranno fatti concreti? | | | |
|
|
|
|
L'iniziativa di Consip relativa all'accordo quadro sul tema cybersecurity è indicativo di come tale ambito sia centrale anche per il procurement: il Lotto 1 da 468 milioni di euro riguarda l’affidamento di servizi di sicurezza da remoto, di compliance e controllo per le Pubbliche Amministrazioni | | | |
|
|
|
|
La Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati permette alle pubbliche amministrazioni di scambiare dati tra loro, ed erogare così servizi in maniera più rapida ed efficace e soprattutto rendendo finalmente concreto il principio europeo del “once-only”. Cosa dice la normativa, come aderire alla piattaforma, gli obiettivi | | | |
|
|
|
|
Il Dl Aiuti bis prevede tre novità: la possibilità di intervenire strategicamente adottando misure di intelligence di contrasto in ambito cyber; l’istituzione del Copasir provvisorio e l’ampliamento della categoria degli incidenti sottoposti all’obbligo di notifica all’ACN. Ecco perché sono importanti | | | |
|
|
|
|
La lettera del Commissario Onu su Twitter/Musk è emblematica. Bisogna aprire una discussione su quali sono obiettivi, i vincoli e i limiti della digital age avendo di mira non solo la regolazione della competizione economica e la circolazione dei dati ma anche i rischi che le nuove tecnologie comportano per gli esseri umani | | | |
|
|
|
|
La formazione è un elemento essenziale per prevenire e limitare i rischi cyber in azienda. Ma la cybersecurity è un tema complesso e dalle molteplici sfaccettature. Per modificare il comportamento di tutti coloro che lavorano in azienda occorre perciò impostare bene il percorso di training e awareness. Ma come? | | | |
|
|
|
|
Diversi report dimostrano il notevole aumento degli attacchi ransomware nel comparto didattico in questi ultimi anni. Difendersi da questi attacchi non è semplice, ma con un minimo di formazione e attenzione l’utilizzo della mail istituzionale può diventare più sicuro e consapevole | | | |
|
|
|
|
International Forum for Digital and Democracy
|
|
Le democrazie arretrano, l’ottimismo verso la rete vacilla, l’algocrazia e l’autoritarismo digitale avanzano. Su questi temi si concentrerà l’International Forum for Digital and Democracy 2022, promosso da Fondazione Luigi Einaudi dal think tank Re-Imagine Europa col patrocino, tra gli altri, della Commissione Ue e del MAE | | | |
|
|
|
|
Le riforme legislative si susseguono, eppure il deficit di tutela della privacy aumenta al punto da diventare un problema globale ormai fuori controllo dalle implicazioni sempre più complesse. Un rapporto Onu traccia uno scenario preoccupante e promuove un decalogo di principi-guida da utilizzare nella regolamentazione | | | |
|
|
|
|
Oggi per fare una campagna di Direct E-mail Marketing (DEM) occorre sincerarsi di aver previamente acquisito il consenso di un legale rappresentante, anche su indirizzi di persone giuridiche. Un meccanismo che scaturisce da una concezione "anni Novanta", ai tempi dei modem 56k. Ma questo modello è ancora sostenibile? | | | |
|
|
|
|
Password, numeri di telefono, codici fiscali, numeri di carte di identità o carte di credito: tutti questi nostri dati, finiti nelle mani sbagliate consentono ai malfattori di compiere atti illeciti a nostro nome. In che modo ci vengono sottratti, le tipologie di furto d'identità digitale più diffuse, le tutele normative | | | |
|
|
|
|
L'attuale economia dell'informazione impone sempre più spesso, "scelte" di consumo non più basate sui nostri bisogni ma plasmate da raffinati strumenti di profilazione. Ma quali implicazioni può avere l'uso dell'IA sulla liceità del messaggio pubblicitario e sul processo decisionale del consumatore? | | | |
|
|
|
|
Il testing del software è un processo estremamente importante nella creazione di un software sicuro, performante, manutenibile e riusabile. Ma per fare bene servono dati anonimizzati. Inps è alla ricerca di soluzioni all’avanguardia e per farlo ha scelto l’approccio del dialogo competitivo | | | |
|
|
|
|
Le "spinte gentili" del nudging servono a indurre qualcuno a scegliere una strada piuttosto che un’altra. Ma cosa succede quando sono le macchine o i robot sociali a suggerirci delle cose? Dovrebbero esserci dei limiti? E chi li stabilisce? | | | |
|
|
|
|
|
|
L’annuncio di Von Der Leyen sullo European Sovereignty Fund è uno dei segnali che indicano la direzione europea sulla sovranità digitale: regolamentare dati e tecnologie considerate strategiche. Dai dati come istruzioni per l’IA alla centralità del cloud come debolezza, tutti i nodi da affrontare | | | |
|
|
|
|