|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Raggiunta l'intesa politica sul Digitale services act, occorre ancora attendere il testo definitivo per potere schierare tra gli entusiastici o gli apocalittici. Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli. Esaminando quello che si conosce, proviamo tuttavia a fare un primo bilancio | | | |
|
|
|
|
Perché l’acquisizione del social Twitter da parte del multimiliardario Elon Musk è vista con molta preoccupazione da tanti osservatori? Tutelare la libertà di espressione, "autenticare gli umani" e aprire il codice di Twitter nascondono rischi che non si possono ignorare | | | |
|
|
|
|
Il DSA pone una pietra miliare per la sovranità digitale dell’Unione Europea e le Big Tech dovranno adeguarsi al più presto alle previsioni della nuova normativa. Le premesse per un web a misura di cittadino ci sono tutte, ma il vero nodo sarà il controllo sull’applicazione della normativa | | | |
|
|
|
|
Né il GDPR né il CTR sono riusciti a far chiarezza su sperimentazione clinica e ruoli privacy. Le linee guida del Garante italiano risalgono al 2008. Quali sono gli attori del processo, i dubbi sulla contitolarità sponsor/centro clinico, tutti gli attori coinvolti nel processo e le relazioni da considerare | | | |
|
|
|
|
Non solo Rossgram: la cyberbalcanizzazione della Russia passa per un ecosistema digitale mirato ad assicurare il controllo delle informazioni sul modello cinese. Da cosa è composto, il ruolo della guerra in Ucraina e di Internet come nuovo scenario bellico, le conseguenze da valutare | | | |
|
|
|
|
Agenzia nazionale di cybersicurezza
|
|
Dalla circolare emanata il 21 aprile dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale parte ufficialmente il divieto di servirsi da tutte le aziende russe per la cybersecurity. Le categorie di prodotti e servizi tecnologici di sicurezza informatica oggetto di diversificazioni per le PA e le raccomandazioni procedurali | | | |
|
|
|
|
La Corte di giustizia dell’Unione europea dice no alla conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati telefonici e telematici, anche se l’obiettivo è la lotta alla criminalità grave. Una pronuncia significativa che apre a numerosi scenari per quel che concerne le finalità di conservazione dei dati personali | | | |
|
|
|
|
Lo schema di DPCM che descrive il funzionamento della piattaforma per la raccolta delle firme per referendum non risulta conforme alla legge istitutiva, non contiene un'adeguata valutazione dei rischi e necessita di revisione per scongiurare violazioni dei diritti dei cittadini e trattamenti scorretti | | | |
|
|
|
|
Negli ultimi anni a Corte di Giustizia Ue è intervenuta varie volte in tema di conservazione dei dati per finalità di prevenzione e repressione dei reati dando vita ad una giurisprudenza costante con decisioni che rappresentano “pietre miliari”. Ecco i punti salienti dell’ultima sentenza | | | |
|
|
|
|
Un punto di riferimento comune per comprendere l’attuale tragedia, tramite l’elaborazione di informazioni “open source”: la dashboard realizzata da un gruppo di neolaureati, provenienti in maggioranza dall’Università di Bologna, contiene statistiche, informazioni, approfondimenti | | | |
|
|
|
|
Bombardamenti e carri armati non sono gli unici protagonisti del conflitto tra Russia e Ucraina. Si parla di una vera e propria “guerra parallela” attraverso il dominio cyber, che coinvolge i paesi che hanno dimostrato supporto all’Ucraina. Tutti i rischi collaterali | | | |
|
|
|
|
L'andamento del conflitto russo-ucraino dimostra che al momento l'aspetto cyber non è “decisivo”. Ma quel che appare evidente fin da ora è che per centinaia di organizzazioni statali e no, l’investimento in una forza combattente esclusivamente cyber rappresenterà qualcosa di più di un’opzione. E gli scenari sono inquietanti | | | |
|
|
|
|
L’intelligence è oggi chiamata a misurarsi con il cyberspazio, l’Intelligenza Artificiale e l’IOT, ma resta la struttura capace di interpretare i segni dei tempi per orientare le decisioni: le differenze tra i Servizi Segreti dei diversi Paesi, le questioni di metodo e il grande gioco tra Occidente, Russia e Cina | | | |
|
|
|
|
Nonostante la centralità assunta nel tempo dall’influencer marketing, nel nostro ordinamento la sua disciplina appare altamente lacunosa e non organica. Opportuna, se non necessaria, una regolamentazione del settore che attribuisca agli influencer specifiche responsabilità editoriali in taluni casi. Gli esempi | | | |
|
|
|
|
Gli emendamenti alla proposta di regolamento sui prodotti macchine puntano a garantire più certezza del diritto e l'armonizzazione dei requisiti di salute e sicurezza nella progettazione, costruzione e commercio delle macchine in tutta l'Unione Europea | | | |
|
|
|
|
Le tecnologie digitali ci avevano promesso libertà e autonomia, ma non è andata come dicevano. Anzi, abbiamo assistito alla centralizzazione del controllo e della sorveglianza, nella logica del sistema tecnico e capitalista. Questo comporta molti rischi, come ci sta dimostrando il conflitto in Ucraina | | | |
|
|
|
|
La fine dello stato di emergenza pandemica in Italia al 31 marzo 2022 prevede l'abolizione dell'obbligo del green pass rafforzato sui luoghi di lavoro mentre in Europa si discute del certificato europeo digitale: cosa prevede il decreto italiano, le misure precedenti, a che punto è l'iter europeo | | | |
|
|
|
|
Il rapporto fra media e giovani anche rispetto all’implementazione delle competenze digitali non è può e non deve essere isolato: scuola e famiglia hanno un ruolo primario per la maturazione di un atteggiamento di analisi critica e responsabilità fruitiva dei più giovani nell’uso dei dispositivi digitali | | | |
|
|
|
|
|
|
Sul regolamento della commissione europea sull'IA, al Parlamento europeo è stato ora raggiunto un nuovo testo di compromesso, che tiene conto dei rilievi e delle critiche sollevate dagli Stati Membri (fra tutti, la Francia). Ecco lo stato della discussione, punti di contatto e conflitto | | | |
|
|
|
|