|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Quali specifiche misure, all’interno dei piani nazionali di Ripresa e Resilienza, sono state previste per il digitale da parte degli Stati membri? Il punto in uno studio condotto dall'Istituto per la Competitività (I-Com) per l’ECON committee del Parlamento Europeo | | | |
|
|
|
|
La forte innovazione che sta riguardando alcuni enti sanitari italiani, con algoritmi, a volte si dimentica del rispetto dei dati degli utenti e delle norme. Di qui il costante faro, e le sanzioni, del Garante | | | |
|
|
|
|
Dal cyberbullismo al revenge porn, passando per l'accesso abusivo al sistema informatico e la pedopornografia. I principali rischi a cui si è esposti frequentando le piazze virtuali e le autorità a cui rivolgersi | | | |
|
|
|
|
A ottobre gli operatori saranno obbligati a fornire un filtro di controllo genitoriale gratuito a tutti gli utenti. La scelta dell’Agcom va salutata con favore, anche se arriva molto in ritardo rispetto alle reali esigenze degli utenti. E ha troppi margini di discrezionalità che possono portare a censure | | | |
|
|
|
|
Ogni persona ha il diritto di sapere a chi sono stati comunicati i propri dati personali: lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Unione Europea intervenendo nella causa C-154/21 su Österreichische Post (Informazioni relative ai destinatari di dati personali). La sentenza e i suoi risvolti pratici | | | |
|
|
|
|
Nell’era della data driven economy, il puntuale rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali è un elemento indispensabile per poter sfruttare appieno il potenziale degli archivi di informazioni acquisiti nell’ambito di operazioni societarie straordinarie | | | |
|
|
|
|
Il cyber spazio diventa sempre più centrale non soltanto negli scenari bellici, nei quali le reti diventano i campi di battaglia e gli hacker vestono i panni delle truppe armate. Occorrono quindi contromisure, anche di carattere personale, per fronteggiare in modo consapevole i rischi che ne derivano | | | |
|
|
|
|
L’Europa si vanta di sostenere i diritti umani, salvo poi fare l'esatto contrario fuori dai propri confini, attraverso la vendita di tecnologie di sorveglianza che vengono poi usate anche contro i cittadini e le imprese europee. La denuncia di Privacy International | | | |
|
|
|
|
dal DSA al regolamento e-Evidence
|
|
Il DSA prevede una procedura attraverso cui le autorità giudiziarie o amministrative degli Stati membri possono chiedere ai prestatori intermediari informazioni di accedere alle prove elettroniche archiviate in un altro Stato membro. La procedura dovrebbe confluire regolamento e-Evidence | | | |
|
|
|
|
Le problematiche insite nei trattamenti dei dati personali svolti dalle Pubbliche Amministrazioni sono al centro di un rapporto EDPB. Gli aspetti critici esaminati, in particolare riguardo la valutazione d’impatto, le clausole contrattuali e l’asimmetria negoziale con gli hyperscaler | | | |
|
|
|
|
Sul tema dei paywall, la domanda che ci si sta ponendo è se sia davvero libero un consenso dato davanti all’alternativa “take it or leave it”. La domanda però è mal posta o forse superficiale. Occorre quindi chiedersi se sia lecito che, a certe condizioni, una persona possa concedere a terzi alcuni diritti sui propri dati | | | |
|
|
|
|
Il conflitto tra Russia-Ucraina è fonte di nuove pratiche e nuove tecnologie di guerra, così come nuove modalità di cybercrime. Vediamo come l’Ucraina sta rispondendo dal punto di vista tecnologico, dando anche una lezione di rapidità e precisione tecnologica all’Occidente | | | |
|
|
|
|
ACN lancia un nuovo programma strategico rivolto a incubatori e acceleratori. Per partecipare è possibile candidarsi fino al 27 febbraio 2023. I dettagli | | | |
|
|
|
|
Grazie alla segnalazione di un medico, il Garante ha appreso che tre Asl friulane, seppure con l'intento di migliorare le cure, hanno trattato i dati di circa 40 mila persone senza un'idonea base normativa e senza la preliminare valutazione d'impatto prevista dal Gdpr. Sono state multate ciascuna per 55 mila euro | | | |
|
|
|
|
Oggi è la giornata mondiale della privacy (Data Protection Day). Il 2023 sarà anno cruciale tanto sia per le norme con l’AI Act e il Data Act in arrivo, sia su fronti operativi. Autorità, accademia e imprese dovranno insieme lavorare per trovare la quadra alla più grande sfida degli ultimi anni. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Anche le scuole, pubblicando sui propri siti istituzionali foto e video di alunni e docenti, diffondono sul web dati personali. Ecco come farlo nel pieno rispetto delle normative, con particolare riferimento alla tutela dei minori | | | |
|
|
|
|
Le svariate potenzialità di ChatGPT riguardano campi in cui possono entrare in gioco i diritti, anche fondamentali, della persona. Quali sono gli impatti giuridici? E poi, mentre ci si interroga sui problemi di un uso scorretto, quali saranno le conseguenze di un uso “lecito” sulle nostre capacità di analisi e critiche? | | | |
|
|
|
|
Altro che Pos sì, Pos no. Per il riciclaggio di denaro sono i giochi online che offrono valute virtuali personalizzate il vero paradiso. Il quadro si complica poi nell’ambito delle piattaforme basate su NFT e blockchain. Un fenomeno in crescita, un pericolo reale per bambini e adolescenti e, di riflesso, per i loro genitori | | | |
|
|
|
|
|
|
Con un nuovo rapporto, le autorità di controllo EDPB hanno concordato un denominatore comune nella loro interpretazione delle disposizioni applicabili sul tema della corretta attuazione delle disposizioni riguardanti i cookie e gli altri strumenti di tracciamento | | | |
|
|
|
|