|
|
|
Nell'emergenza coronavirus l'adeguatezza di strutture e procedimenti pubblici è stata messa alla prova: una situazione che offre lo spunto per riflettere sulle sfide della trasformazione digitale che la PA dovrà affrontare | | | |
|
|
|
|
Il decreto Liquidità ha precisato le proroghe in materia di scadenze fiscali 2020 nell'ambito dell'emergenza coronavirus: vediamo cosa dispone la normativa | | | |
|
|
|
|
Le restrizioni per il contenimento dell'epidemia da coronavirus hanno portato a digitalizzare i processi pubblici, spingendo l'amministrazione finanziaria a individuare nuove forme di dialogo con i contribuenti | | | |
|
|
|
|
Con una recente sentenza, la Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita nei confronti di un dipendente che prima di lasciare il posto di lavoro ha copiato i file del Pc aziendale restituendolo formattato. La sentenza è senz’altro innovativa ma non è un punto di arrivo definitivo. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
Il punto sullo sviluppo digitale del Progetto Civile Telematico: al momento emergono problematiche relative a scelte in materia di gestione documentale, come il deposito degli atti in PDF o il deposito via PEC che potrebbero essere sostituite da soluzioni differenti. Vediamo quali sono tali obiettivi | | | |
|
|
|
|
La tecnologia blockchain si presta ad applicazioni in ambito sanitario, garantendo sicurezza e trasparenza: nel contesto di una pandemia sarebbe efficace per contenere la diffusione delle malattie infettive, attraverso la tracciabilità | | | |
|
|
|
|
Il Codice dell'amministrazione digitale prefigura l'introduzione del Sistema pubblico di ricerca documentale: una soluzione che al di là dello scetticismo di molti, può rivelarsi utile. Vediamo come mai | | | |
|
|
|
|
L'emergenza coronavirus ha posto l'Italia e soprattutto la PA italiana di fronte alla necessità di accelerare la digitalizzazione, per garantire i servizi e l'operatività: un'occasione da cogliere anche per il domani. Ecco come | | | |
|
|
|
|
Congedo parentale straordinario INPS di massimo 15 giorni, tutto quello che bisogna sapere sulla misura prevista dal decreto Cura Italia per supportare i genitori nell'ambito dell'emergenza coronavirus: ecco le istruzioni per ottenerlo | | | |
|
|
|
|
L'Unione delle Camere penali italiane solleva problemi di cybersecurity relativi alla svolgimento a distanza delle udienze tramite Skype for Business e Teams. Alcune preoccupazioni sono condivisibili. Ma mai arrivare al punto da opporsi per principio al processo via internet. Alcuni principi vanno ammodernati: ecco quali | | | |
|
|
|
|
Nel settore finance persiste una reticenza nell’adozione delle nuove tecnologie, eppure i vantaggi sono rilevanti: è il caso degli strumenti di workload automation, driver dell’innovazione in banche e assicurazioni | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bonus 600 euro INPS: una misura prevista dal Governo con il Decreto Cura Italia, per sostenere i lavoratori autonomi, le partite Iva e - tramite casse private - i professionisti la cui attività abbia risentito per il coronavirus. Ecco come richiederlo, a chi è riservato e quando arriveranno i soldi (entro il 17 aprile) | | | |
|
|
|
|