|
|
|
I minori in crisi di astinenza per dipendenza dal cellulare o dal digitale non sono casi isolato. E' una emergenza su scala planetaria. Ecco le norme in Usa, Europa e UK pensate per proteggere i minori. Non bastano, però. Autorità e legislatore le stanno quindi potenziando | | | |
|
|
|
|
Le normative basate su divieti non bastano. L'educazione digitale deve accompagnare i giovani nello sviluppo di cittadinanza consapevole, coltivando senso critico ed empatia negli ambienti ibridi che abitano quotidianamente | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale trasforma l'educazione con benefici evidenti ma anche rischi di omogeneizzazione del pensiero. Docenti e studenti devono sviluppare approcci critici per un'integrazione efficace nelle metodologie didattiche | | | |
|
|
|
|
L'Open Source ridefinisce la formazione professionale integrando teoria e pratica in comunità collaborative. Questo modello sviluppa competenze tecniche e trasversali fondamentali per professionisti capaci di comprendere, valutare e migliorare gli strumenti digitali del futuro | | | |
|
|
|
|
Il retro-teaching è un approccio psico-educativo che trasforma le passioni virtuali dei giovani, come videogiochi e social media, in strumenti per sviluppare competenze relazionali e sociali nella vita reale. Promuove un’educazione esperienziale che coniuga mondo digitale e crescita autentica | | | |
|
|
|
|
|
|
Le università italiane stanno ripensando la terza missione come pilastro fondamentale accanto a didattica e ricerca. Emergono cinque priorità: rendicontare efficacemente, guidare strategicamente, creare relazioni territoriali, comunicare l'impatto e monitorare i risultati | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|