Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Uno studio dell’ISS sulle dipendenze comportamentali nella Generazione Z evidenzia un rischio elevato di addiction legato all'uso eccessivo di tecnologie e social. Fa riflettere sull’importanza delle competenze genitoriali nella prevenzione e su come la supervisione, l’esempio e la disciplina efficace degli adulti riducano i comportamenti a rischio | | | |
|
|
| |
Il “segnalatore attendibile” di contenuti falsi, non corretti o che incitano all’odio è una delle figure chiave del Digital Service Act (DSA). Ecco chi può farlo, le funzioni e le criticità di una normativa nata prima dell’avvento dei contenuti creati dall’AI generativa | | | |
|
|
| |
Risposte incoerenti, allucinazioni, rischi per i dati personali e aziendali: i Large Language Models presentano problemi strutturali di cui dobbiamo avere piena consapevolezza. I modelli open source potrebbero offrire soluzioni più sicure, ma la regolamentazione deve garantire competizione e ricerca innovativa | | | |
|
|
| |
L'European Digital Identity Framework apre nuove prospettive sul fronte delle deleghe digitali e, di conseguenza, dei delegati: ecco cosa ci si aspetta | | | |
|
|
| |
La Commissione Europea ha istituito l'AI Office per guidare l'applicazione dell'AI Act, assicurando un uso sicuro dell'Intelligenza artificiale, L'ufficio avrà un ruolo centrale nel monitorare i sistemi di IA a uso generale. Parallelamente, l'Italia affronta un dilemma sulla scelta dell'autorità nazionale per l'IA, oscillando tra AgID e altre opzioni | | | |
|
|
| |
L'Autoencoder, una particolare architettura di rete neurale, sta aprendo nuove frontiere nell'elaborazione dei dati. Questa tecnologia, pur con i suoi limiti, promette di rivoluzionare modalità e velocità con cui generiamo e processiamo le informazioni | | | |
|
|
| |
La tecnologia sta trasformando l'educazione e la terapia dei bambini autistici attraverso l'utilizzo di app educative. I benefici che tali strumenti possono offrire sono molti. Ecco come selezionare le app più adatte in base ai bisogni specifici del bambino | | | |
|
|
| |
L'adozione dell'IA nella pubblica amministrazione deve affrontare sfide specifiche, evitando errori storici che hanno finora rallentato la digitalizzazione, complicata da eccessive normative e mancanza di coordinamento. È essenziale una normativa specifica che favorisca trasparenza e innovazione, superando ostacoli normativi e culturali | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente le organizzazioni moderne, ma il suo successo dipende fortemente dalla cultura aziendale. Un equilibrio tra entusiasmo per l'innovazione e un solido approccio basato sui dati, insieme all'integrazione dell'etica nelle decisioni, può guidare le imprese verso il successo nell'era dell’IA | | | |
|
|
| |
L'avvento dell'IA generativa nella produzione di immagini impone la necessità di misure tecniche che tutelino i titolari dei diritti d'autore da possibili abusi. Sistemi come Nightshade e Glaze, in grado di alterare le immagini ingannando l'Ai ma non l'occhio umano, pongono problemi di legittimità. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
TikTok ha violato l'obbligo di negoziare in buona fede per ottenere licenze sui contenuti protetti, secondo la Direttiva 2019/790. Una sentenza del Tribunale di Monaco riequilibra i rapporti e segna un primo importante precedente nei contenziosi fra titolari dei diritti e piattaforme | | | |
|
|
| | | |
L'AI Act, approvato definitivamente il 13 marzo 2024, introdurrà il primo regolamento globale sull'intelligenza artificiale (IA) in Europa. Definisce "sistema di IA", stabilisce il campo di applicazione e mira a bilanciare innovazione e protezione dei diritti. Un'iniziativa ambiziosa che posiziona l'UE come leader nella regolamentazione dell'IA | | | |
|
|
| |
|
|