Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Il 13 di agosto scorso si è chiuso il primo step della consultazione pubblica relativa alla futura revisione della direttiva NIS. La Commissione ha raccolto le prime opinioni di alcuni dei principali attori coinvolti sulla attuazione e sull’impatto di potenziali modifiche al pacchetto normativo. Vediamo cosa è emerso | | | |
|
|
| |
Malfunzionamenti, hacking, ransomware, malware, manomissioni più o meno accidentali e altri problemi vari hanno afflitto il voto elettronico americano negli ultimi 20 anni. Mentre le nuove presidenziali si avvicinano, il dubbio che il sistema non reggerà si fa sempre più reale | | | |
|
|
| |
È il principio di "pertinenza ed esattezza" contenuto nel regolamento Ue il valore aggiunto a difesa dei diritti dei contribuenti profilati sulla base del rischio fiscale. I punti critici del nuovo corso anti-evasione e l'intervento del Garante privacy a tutela dei dati degli utenti | | | |
|
|
| |
È stata disposta un'ulteriore proroga fino al 28 febbraio 2021 del periodo per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche, che si sarebbe dovuto chiudere il 30 settembre: il motivo, la privacy | | | |
|
|
| |
TikTok, l’app più popolare tra i giovanissimi solleva dubbi sulla sicurezza dei dati degli utenti e la possibilità di utilizzo da parte di minori non autorizzati, in un contesto internazionale di forti critiche da parte delle autorità e cause intentate negli USA. Ecco perché servono misure specifiche di protezione | | | |
|
|
| |
Gli attacchi informagli ospedali sono sempre più frequenti: nel solo 2020 sono raddoppiati rispetto al 2019. Il caso tedesco della paziente morta per un ransomware non sarà l’ultimo. Ecco cosa dice la legge su responsabilità di medici e strutture in questo caso | | | |
|
|
| |
La crescita delle tecnologie di sorveglianza basate sulla biometria è esponenziale. Allo stesso tempo sta aumentando la consapevolezza sui rischi degli usi potenzialmente dannosi dell’intelligenza artificiale, favoriti dalla perdurante assenza di un adeguato quadro regolatorio globale e condiviso. I temi sul tavolo | | | |
|
|
| |
Un passo verso una maggiore sovranità digitale contribuirebbe a garantire che l'Europa non diventi un campo di battaglia tra USA e Cina e che possa proteggere i suoi interessi e valori nell'arena digitale. Le sfide sono molte, ma dovranno essere affrontate, e vinte una volta per tutte | | | |
|
|
| |
I social e le web company stanno investendo in sofisticati sistemi di Intelligenza Artificiale per ottenere una migliore qualità dei dati utilizzati, ma la lotta ai pregiudizi è tutt’altro che vinta | | | |
|
|
| |
Nonostante gli upgrade regolamentari il mercato dei dati personali affina le proprie armi. Dalle eco-chamber al doxxing, analizziamo come social e motori di ricerca "manipolano" le opinioni. Senza che ne accorgiamo | | | |
|
|
| |
È finita la narrazione del web come terra di nessuno e di tutti ed è iniziata quella di splinternet, un incoerente sistema di reti sorvegliate, se non chiuse al proprio interno. Nuovi assetti internazionali e nuovi equilibri politici ne influenzano lo sviluppo. Una sintesi del cambiamento in atto | | | |
|
|
| |
Mentre monta lo scontro con gli Usa per il primato tecnologico, il Consiglio di Stato cinese guarda con interesse all’Intelligenza artificiale come strumento “insostituibile” per mantenere la stabilità sociale, la vera bussola del regime. Il Panopticon tecnologico, in Cina, è sempre più vicino | | | |
|
|
| | | |
Tutto sull’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla, a cosa serve, le tutele privacy. Come sta andando: se funziona per contenere il virus o se è un flop. Numeri aggiornati | | | |
|
|
| |
|
|