|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Il DDL Sensi regola il diritto alla disconnessione per tutelare i lavoratori dall'iperconnessione digitale, prevenendo tecnostress e burnout. Una proposta che estende la tutela a dipendenti e autonomi, con sanzioni per i trasgressori | | | |
|
|
|
|
Le implicazioni dell'IA sui diritti d'autore sono complesse. Le posizioni di Google e OpenAI ci aiutano a comprendere le dinamiche e gli interessi in gioco | | | |
|
|
|
|
Le nuove strategie per affrontare la condizione dei Neet sono basate su progetti personalizzati, come Dig4All, che incoraggiano lo sviluppo di competenze digitali e trasversali, riducendo il divario tra formazione e mercato del lavoro | | | |
|
|
|
|
La digitalizzazione ha un impatto rilevante sui percorsi di formazione aziendale, sia dotando di nuovi strumenti innovativi utili per il training sia perché richiede competenze specifiche | | | |
|
|
|
|
La ricerca scientifica progredisce grazie all'inaspettato: uno studio su Nature dimostra che il 70% delle pubblicazioni biomediche presenta risultati imprevisti, evidenziando l'importanza di sostenere la ricerca di base rispetto a quella applicata | | | |
|
|
|
|
L'IA rivoluziona le istituzioni e l'educazione ma anche la nostra vita quotidiana, migliorando l'efficienza decisionale ed energetica e la gestione delle città e personalizzando l'apprendimento. Le scelte attuali determineranno il futuro di questa tecnologia, che deve rimanere un supporto all'uomo e non un sostituto incontrollato. | | | |
|
|
|
|
Le tecnologie per la formazione aziendale evolvono dai rigidi LMS alle flessibili LXP. Quest'ultime, con un approccio personalizzato e contenuti diversificati, rispondono meglio alle sfide dell'Industria 4.0, promuovendo l'apprendimento continuo e l'autonomia dei dipendenti | | | |
|
|
|
|
L'Europa sceglie di andare dritta sulla sua strada regolatoria antitrust su Big Tech, ora su Google e Apple, anche se il presidente Usa Trump ha già equiparato le nostre regole a dazi. Ma la mossa della Commissione Ue va compresa in un più ampio quadro di tensioni e in un arsenale variegato, dove le regole sono una delle leve in gioco nei rapporti tra i due blocchi | | | |
|
|
|
|
Manus AI, forse prima IA autonoma, rappresenta un cambio di paradigma nell'intelligenza artificiale, operando autonomamente senza supervisione umana. Questo sistema avanzato solleva interrogativi cruciali su governance, sicurezza e futuro dell'innovazione tecnologica | | | |
|
|
|
|
Le competenze necessarie, sia tecniche che personali, i percorsi di studio da affrontare, come gestire una carriera in azienda o da freelance: ecco una guida completa sul lavoro di formatore 5.0 | | | |
|
|
|
|
Il Codice di Condotta in materia di telemarketing e teleselling è oramai in pista da un anno esatto. Eppure conformarsi a talune delle previsioni del Codice di condotta non è affatto semplice. Vediamo quali difficoltà ci sono e gli obblighi più importanti | | | |
|
|
|
|
La web reputation è diventata fondamentale nelle dinamiche sociali contemporanee, determinando opportunità professionali ed economiche attraverso la gestione strategica dell'immagine online, trasformandosi in una risorsa sociale di crescente importanza | | | |
|
|
|
|
IA e ordini professionali
|
|
L'intelligenza artificiale trasforma il mondo del lavoro, richiedendo regole chiare e formazione continua. È necessario un equilibrio tra innovazione e protezione dei diritti, con un ruolo attivo degli Ordini professionali come garanti etici dell'adozione tecnologica | | | |
|
|
|
|
Il DM 66 mira a potenziare la formazione docenti attraverso percorsi che integrano tecnologie digitali e metodologie innovative, nonostante le criticità legate a istruzioni operative poco dettagliate e a una variabilità nei livelli di competenza degli insegnanti | | | |
|
|
|
|
L'Unione Africana ha sviluppato una strategia continentale per l'IA focalizzata su cinque aree chiave per sfruttare il potenziale demografico del continente più giovane del mondo, promuovendo inclusione digitale e sviluppo economico entro il 2030 | | | |
|
|
|
|
| |
di Davide Audrito, Gruppo legal informatics del Dipartimento di Informatica, Università di Torino, Luigi Di Caro, Gruppo legal informatics del Dipartimento di Informatica, Università di Torino, Joëlle Long, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, coordinatrice JUSTEqual project, Rachele Mignone, Gruppo legal informatics del Dipartimento di Informatica, Università di Torino e Ivan Spada, Gruppo legal informatics del Dipartimento di Informatica, Università di Torino
|
|
L'intelligenza artificiale, sebbene potente, introduce sfide nella lotta contro la discriminazione di genere. Analizzando il linguaggio giuridico con IA, si possono identificare e correggere bias, ma è essenziale garantire la privacy e l'integrità dei dati | | | |
|
|
|
|
La recente ordinanza della Cassazione sul valore probatorio degli screenshot delle chat Whatsapp in un processo civile ha messo in evidenza la questione del valore probatorio di questi elementi documentali. Che è però complessa e va analizzata per bene | | | |
|
|
|
|
L’AI ibrida combina diverse tecniche di intelligenza artificiale, come ragionamento simbolico e machine learning, migliorandone le capacità e adattabilità. Questo approccio offre maggiore accuratezza, interpretabilità e robustezza, rivoluzionando settori come sanità, finanza e automazione | | | |
|
|
|
|
L'innovativa partnership tra Microsoft e la startup svizzera inait punta a creare sistemi di IA modellati sul cervello umano, utilizzando un linguaggio di programmazione cerebrale che permette alle reti neurali di adattarsi e modificarsi autonomamente in risposta agli stimoli | | | |
|
|
|
|
Intelligenza artificiale generativa, tool e piattaforme per l'e-learning: l'innovazione, con le tecnologie emergenti, permette di esplorare nuovi approcci alla formazione professionale e all'apprendimento | | | |
|
|
|
|
Le criptovalute non garantiscono anonimato assoluto. La Guardia di Finanza, con software di blockchain analysis, può identificare i proprietari dei wallet. Le nuove normative e gli obblighi KYC stanno rendendo più efficaci i controlli | | | |
|
|
|
|
report Freedom on the Net
|
|
Il report Freedom on the Net 2024 documenta un costante declino della libertà digitale mondiale. Censura, sorveglianza e disinformazione minacciano i diritti online, con 27 paesi che mostrano significative regressioni e persecuzioni violente contro gli utenti in 43 nazioni monitorate | | | |
|
|
|
|
Negli ultimi anni è emersa una tecnica innovativa che sta rivoluzionando lo scenario dell'IA: la “distillazione”. Abbatte i costi, permette una specializzazione e favorirà la diffusione dell'IA. Con qualche limite però. Vediamo come funziona e le prospettive | | | |
|
|
|
|
L'open source intelligence (OSINT) è essenziale per raccogliere e analizzare informazioni pubbliche. Una guida ai migliori strumenti gratuiti del 2025 e a come usarli per investigazioni, protezione delle risorse e comprensione delle tendenze digitali | | | |
|
|
|
|
|
|
Approfondiamo in che modo gli strumenti di intelligenza artificiale vengono impiegati e possono essere utilizzati nel mondo dell'istruzione e della formazione, per indirizzare verso il mercato del lavoro | | | |
|
|
|
|
|
|