|
|
|
Il divieto dell'uso degli smartphone nel biennio delle scuole superiori italiane, con le dovute eccezioni per i fini didattici, è un passo importante verso la promozione di un ambiente di apprendimento più concentrato. Il confronto col resto del mondo | | | |
|
|
|
|
stereotipi e disuguaglianze
|
|
Il gender digital divide limita l'accesso femminile alle discipline STEM, perpetuando disuguaglianze economiche e sociali. Superare questo divario significa garantire dignità, indipendenza economica e contrastare la violenza di genere attraverso educazione e politiche inclusive | | | |
|
|
|
|
L'istruzione tecnico-professionale supera i pregiudizi tradizionali grazie alla riforma 4+2. Le famiglie riconoscono il valore pratico di questi percorsi per costruire un futuro lavorativo stabile e qualificato per i figli | | | |
|
|
|
|
Le ITS Academy italiani eccellono nella formazione tecnica post-diploma ma mancano di un approccio formativo basato sull'Open Source. Serve un cambiamento per preparare professionisti consapevoli dell'economia digitale globale | | | |
|
|
|
|
Otto proposte strategiche delineano il percorso per rafforzare l'innovazione italiana: dal coding a scuola al talent attraction, dalla semplificazione burocratica al potenziamento della ricerca industriale collaborativa | | | |
|
|
|
|
L'Intelligenza Artificiale generativa trasforma profondamente il settore della formazione aziendale, ridefinendo ruoli di formatori e discenti. Nuove competenze, governance etica e strategie innovative per sfruttare le opportunità tecnologiche emergenti | | | |
|
|
|
|
|
|
L'integrazione degli assistenti digitali nella didattica può migliorare il benessere psico-fisico degli studenti. Attraverso conversazioni personalizzate, questi strumenti possono stimolare l'apprendimento attivo, preservando il valore insostituibile del dialogo educativo | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|