Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Le modifiche al domicilio digitale, introdotte col Decreto Semplificazioni, sono di ampio respiro, ma in alcuni passaggi presentano evidenti problemi: occorre familiarizzare con il nuovo regime e riflettere sulle innovazioni apportate, senza però dimenticare una analisi della complessiva coerenza tra nuove e vecchie norm | | | |
|
|
| |
La nuova attivazione Spid da remoto senza operatore ha un valore speciale. Gli schemi di identificazione elettronica da remoto notificati dall’Italia in Ue ai sensi del Regolamento eIDAS hanno introdotto infatti modalità particolarmente innovative, che li rendono punti di riferimento per molti altri Stati. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Con il nuovo piano di azione dell'educazione digitale la Commissione Europea descrive un quadro di interventi ambizioso e organico che mette le competenze digitali e il sistema educativo come priorità strategica e indica la direzione per i programmi e i fondi europei del ciclo 2021-2027. Per un reale cambiamento culturale | | | |
|
|
| |
Nonostante una serie di spinte legislative i servizi al cittadino stentano a decollare. Dalla firma elettronica all'identità virtuale, sono ancora molti gli ostacoli a una comunicazione pubblica realmente innovativa. Analizziamo i blocchi interni al sistema. E come risolverli con gli strumenti già a disposizione | | | |
|
|
| |
L’intelligenza artificiale, seppure a piccoli passi, continua a farsi strada nel nostro Paese. Dall’agricoltura alla manifattura, dalla cultura e turismo alla salute e benessere, all’ambiente, le infrastrutture e la PA, vediamo quali sono i settori in cui la tecnologia potrà esprimere al meglio il suo potenziale | | | |
|
|
| |
A fronte della rapida evoluzione dello scenario internazionale, l’euro rischia di trovarsi tra l’incudine di Libra e il martello dello yuan digitale. La BCE non potrà che prenderne atto e dar vita all’euro digitale, anche se questo la costringerà a cambiare il sistema di governance dell’area euro. Le prospettive | | | |
|
|
| |
Cos’è e come funziona il Recovery Fund, approfondiamo in cosa consiste il piano di recupero europeo studiato dopo l'emergenza causata dalla pandemia di coronavirus, evidenziando in cosa si differenzia dal già noto MES e quali sono le condizioni di accesso | | | |
|
|
| |
la sfida della governance
|
|
Un ufficio del programma del governo con la capacità di mettere al servizio degli italiani la scienza dei dati è ciò che servirebbe per essere abbastanza sicuri che l’enorme opportunità del Recovery Fund non si perda nei vicoli oscuri della PA. Quali i compiti e il funzionamento | | | |
|
|
| | | |
In autunno vedremo i primi bonus, da 500 euro, per le famiglie a basso reddito e per internet banda ultralarga e pc. Poi verranno i bonus solo internet per altre famiglie (fino a 50mila euro) e le imprese. Vediamo qui tutte le condizioni e modalità ad oggi note | | | |
|
|
| |
|
|