Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il domicilio digitale è diventato realtà: chiunque da oggi potrà eleggere il proprio domicilio digitale al fine di ricevere, via PEC, qualsiasi atto/comunicazione proveniente dalla PA. Perché conviene iscriversi, cosa succede se non lo si fa, gli interrogativi aperti | | | |
|
|
| |
Meno controlli, ma più efficaci anche grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, per favorire la ripresa e il rilancio delle attività economiche. I punti salienti dell’attuale bozza del decreto legislativo approdato in esame preliminare al Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la PA, Paolo Zangrillo | | | |
|
|
| |
L’utilizzo dell’IA nel settore penale comporta la necessità di affrontare diverse criticità e opportunità di fronte alle quali sarà necessario individuare nuove categorie logico-giuridiche per fornire risposte esaustive a tutti gli interrogativi che si pongono e che si porranno | | | |
|
|
| |
Le proposte Ue per il contrasto alle frodi nei servizi di pagamento che saranno recepite nella prossima Direttiva PSD3, avranno un impatto significativo sui prestatori di servizi di pagamento e sui costi dei servizi. L'obiettivo è garantire la tutela del cliente riducendo gli oneri e aumentando l'informazione sulle truffe | | | |
|
|
| |
Il decreto legislativo 24/2023 prevede sia per i soggetti del settore pubblico che privato la possibilità di effettuare una segnalazione attraverso un canale esterno, attivato e gestito dall'ANAC nel rispetto del principio di riservatezza. Come funziona, quali sono le tutele per i segnalanti | | | |
|
|
| |
Gli studi dei commercialisti sono a rischio di attacchi: scopriamo quali strumenti hanno a disposizione e come il rispetto dei principi del GDPR possa potenziarne la sicurezza informatica | | | |
|
|
| | | | | | | | | | | |
Decreto legislativo 24/2023
|
|
Il Decreto legislativo 24/2023 introduce nuove prospettive per la protezione dei whistleblower in Italia. Unificata la disciplina per il settore pubblico e privato, per un quadro normativo chiaro e definito. Le modifiche introdotte, l'importanza di promuovere trasparenza, integrità e responsabilità all'interno delle organizzazioni | | | |
|
|
| |
|
|