Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Il premier Giuseppe Conte ha presentato una lettera contenente sette punti indispensabili per la ripartenza dopo l'emergenza sanitaria: approfondiamoli nel dettaglio | | | |
|
|
| |
Il Decreto Rilancio trascura aspetti importanti per la ripresa del sistema Paese dopo l'emergenza coronavirus, come gli investimenti in infrastrutture e l'applicazione di soluzioni digitali: approfondiamo la situazione | | | |
|
|
| |
Certificare la catena di approvvigionamento tramite la tecnologia blockchain conferisce affidabilità a fornitori e partner, proprio ciò di cui hanno bisogno le aziende nella ripresa dopo l'emergenza sanitaria | | | |
|
|
| |
servizi pubblici nell'emergenza
|
|
Il percorso complessivo avviato oltre un decennio fa dalla Regione Puglia ha aiutato a trovare e applicare soluzioni che facilitassero la gestione digitale della sanità, l’accesso in remoto ai servizi della PA e la transizione verso lo smart working delle attività dell’amministrazione. Traguardi raggiunti e i prossimi step | | | |
|
|
| |
Una riflessione sull'evoluzioni del procurement pubblico: prove di collaborazione tra settori pubblico e privato e l'utilizzo dei dati come input nel procedimento amministrativo | | | |
|
|
| |
Il procurement dell'innovazione è uno strumento strategico per la ripresa dopo il lockdown imposto dall'emergenza sanitaria: approfondiamo quali sono le opportunità e le sfide per privati e PA | | | |
|
|
| | | |
Nel 2020, in piena pandemia, non è pensabile che i rapporti tra Pa, i cittadini e aziende siano ancora gestiti attraverso domande e autocertificazioni: una perdita di tempo, energie ed efficienza. Le tecnologie ci sono e il male non è solo la burocrazia in sé, il problema sono i processi e il modello di PA che vogliamo | | | |
|
|
| |
|
|