Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
La ripartenza dopo l'emergenza coronavirus richiederà di affrontare sfide normative in ambito contratti pubblici, per garantire il rilancio delle attività imprenditoriali. Ecco qualche riflessione sui possibili interventi normativi da attuare per semplificare la situazione | | | |
|
|
| |
Nasce il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione con 50 milioni di euro. Accelerazione dei concorsi attraverso la digitalizzazione. La dirigenza pubblica chiamata a gestire il lavoro pubblico in modalità agile e flessibile. | | | |
|
|
| |
In Lombardia si sta affermando un modello di public procurement incentrato sulla valorizzazione dei servizi digitali e di una governance data driven: approfondiamo in cosa consiste | | | |
|
|
| |
Nel 2020, in piena pandemia, non è pensabile che i rapporti tra Pa, i cittadini e aziende siano ancora gestiti attraverso domande e autocertificazioni: una perdita di tempo, energie ed efficienza. Le tecnologie ci sono e il male non è solo la burocrazia in sé, il problema sono i processi e il modello di PA che vogliamo | | | |
|
|
| |
Agevolazioni per migliorare l'efficienza energetica degli immobili: ecco tutti i dettagli sull'ecobonus 2020 al 110 per cento previsto dal Decreto Rilancio | | | |
|
|
| | | |
Per garantire alla PA il rapido approvvigionamento delle tecnologie abilitanti lo smart working in piena emergenza coronavirus, il Governo ha snellito le procedure di procurement ICT. In questo contesto, assumono rilievo le PMI innovative, capaci di rispondere alle esigenze più urgenti di digitalizzazione | | | |
|
|
| |
|
|