|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Molte polemiche sul dossier ma c'è molta confusione sul tema delle SOS, le segnalazioni di operazioni sospette, previste dalla normativa antiriciclaggio e sul ruolo della Procura Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo | | | |
|
|
|
|
Lo scorso febbraio è stata diffusa la Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa all’operato di DIS, AISI e AISE nel 2023. Gli scenari conflittuali nel mondo e la minaccia ibrida al centro del documento, che mette in luce come i nostri Servizi si sono mossi nell’anno da poco concluso per garantire la nostra sicurezza | | | |
|
|
|
|
Il Garante Privacy ha emesso un'ordinanza contro una PA per la mancata osservanza dei principi di limitazione della conservazione e di integrità e riservatezza dei dati personali, secondo il GDPR. La violazione è emersa da documenti sanitari abbandonati, sollevando questioni sulla sicurezza e corretta gestione dei dati personali | | | |
|
|
|
|
La protezione dei dati personali è un aspetto fondamentale che coinvolge ogni settore della società. Il caso Telepass evidenzia l'importanza della collaborazione tra le diverse Autorità garanti per la protezione dei dati personali e le conseguenze negative di una mancata cooperazione. La recente sentenza del Consiglio di Stato ribadisce il principio di necessaria collaborazione | | | |
|
|
|
|
Le sfide legate alla raccolta di dati online tramite cookies analitici e altri strumenti di tracciamento, nel rispetto delle normative GDPR e E-Privacy. Si tratta della necessità di bilanciare l'analisi approfondita degli utenti con la loro privacy, considerando anche approcci come il "pay or consent" per i servizi online, e l'importanza di evitare pratiche ingannevoli | | | |
|
|
|
|
L'avvento dell'era quantistica apre nuove prospettive per la sicurezza informatica. Tra sfide e opportunità, la Quantum Key Distribution emerge come una soluzione promettente. Il ruolo del CERN e l'importanza dell'investimento in formazione e standardizzazione sono fondamentali in questo scenario emergente | | | |
|
|
|
|
Il Data Act mira a sbloccare il potenziale dei dati industriali inutilizzati, promuovendo l'accesso e la condivisione sicura. In questo contesto, le tecnologie di protezione della privacy emergono come soluzioni cruciali per bilanciare l'innovazione con la sicurezza dei dati, offrendo metodi per elaborare e condividere informazioni minimizzando i rischi di violazione della privacy | | | |
|
|
|
|
L'evoluzione digitale porta rischi cyber e sfide normative per le aziende. L'I-Com evidenzia come la compliance influisca negativamente sulla competitività, con le certificazioni di cybersicurezza poco adottate per i loro alti costi e lunghi processi. Gli standard EUCC promettono di semplificare e incentivare l'adozione di misure di sicurezza, migliorando la gestione aziendale | | | |
|
|
|
|
Una nuova classe di satelliti, prodotti dall'americana Albedo Space il cui lancio è previsto nel 2025, potrebbe essere in grado di inquadrare e ingrandire gli individui, distinguendo in modo capillare caratteristiche di dettaglio, sollevando questioni sui diritti umani e l'uso etico della sorveglianza spaziale. Le sfide da affrontare | | | |
|
|
|
|
L'attacco a Westpole sottolinea la necessità di rafforzare la resilienza della Pubblica Amministrazione contro cyberattacchi. La trasformazione digitale e l'adozione di misure di sicurezza informatica sono cruciali per proteggere infrastrutture sensibili. La Direttiva NIS e iniziative come la creazione dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale mirano a colmare le lacune esistenti tra pubblico e privato | | | |
|
|
|
|
Il cloud sovrano è vitale per la sicurezza e la conformità dei dati in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche. Scegliere il giusto cloud sovrano richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse competenze e preveda una pianificazione a lungo termine. | | | |
|
|
|
|
Investire in cybersecurity non solo protegge ma posiziona le aziende in vantaggio sul mercato. La cyber-resilienza si trasforma così in un vantaggio competitivo che stimola innovazione ed efficienza. Normative come la Direttiva NIS2 promuovono l'adeguamento, evidenziando l'equilibrio tra sicurezza e innovazione | | | |
|
|
|
|
Un recente report dell'EDPB e i commenti del Garante italiano evidenziano criticità nella figura del DPO in Italia, tra conflitti di interesse, mancanza di risorse e preparazione inadeguata. Si propone un miglioramento tramite formazione, revisione delle linee guida e maggiore supporto, mirando a rafforzare l'indipendenza e l'efficacia del DPO nel rispetto del GDPR | | | |
|
|
|
|
L'integrazione tra sistemi ERP e piattaforme di gestione documentale sta diventando sempre più cruciale per il successo delle imprese: ecco come fare | | | |
|
|
|
|
|
|
Prossima all'approvazione definitiva, la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act, ha lo scopo di garantire la tutela dei cittadini senza frenare lo sviluppo dell’innovazione tecnologica. Tra i punti affrontati, anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte delle forze dell’ordine in ambito indagini | | | |
|
|
|
|