|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Adesso è necessario garantire un costante aggiornamento delle competenze di DPO, essenzialmente incentrato sull’evoluzione tecnologica della società. DPO e organizzatori di corsi di formazione per DPO si preparino a un forte cambiamento | | | |
|
|
|
|
Gli interventi normativi posti in essere dal legislatore statunitense hanno consentito alla Commissione Europea di adottare una decisione di adeguatezza sul quadro normativo UE-USA in materia di protezione dei dati personali, il cosiddetto “Data Privacy Framework”. Vediamo le novità e le criticità dell'accordo | | | |
|
|
|
|
Il provvedimento del Garante privacy ha negato la natura di dato anonimo ai real world data raccolti presso i medici di base italiani allo scopo di creare un data base nell’ambito del progetto THIN - The Health Improvement Network-THIN. Ma ci sono errori oggettivi. In ballo la ricerca scientifica in Sanità | | | |
|
|
|
|
I grandi modelli di IA generativa sono intrinsecamente non sicuri. Dato il loro obiettivo, che è quello della previsione accurata di contenuti, qualsiasi sia la loro natura, essi resteranno inevitabilmente modelli lesivi della nostra privacy e problematici per i contenuti che creano. Uno studio ci aiuta a capire perché | | | |
|
|
|
|
Con l'aumentare dell'utilizzo di strumenti cloud, aumentano anche le vulnerabilità sfruttabili a fini malevoli dai criminali informatici. Un recente caso ha coinvolto Microsoft che ha subito approntato le necessarie contromisure. Ma tutte le principali realtà del settore sono alle prese con l'aggiornamento degli strumenti di sicurezza Cloud | | | |
|
|
|
|
Gli Studi professionali sono chiamati a reinventarsi e vincere la sfida dell’innovazione digitale. Ne consegue un ruolo sempre più chiave per la formazione per apprendere a sfruttare consapevolmente la digitalizzazione | | | |
|
|
|
|
L’attività di ricerca e selezione dei candidati in azienda non può prescindere da una corretta impostazione in tema di protezione dei dati personali. Vediamo come organizzare il processo di selezione dei candidati in chiave GDPR | | | |
|
|
|
|
Il Fascicolo Sanitario Elettronico non è un progetto di valore normativo e tecnologico, bensì sociale. Il perseguimento delle finalità dello strumento non può essere svolto solo mettendo a disposizione dati bensì servizi che utilizzano questi dati. Sono i nuovi servizi che rendono chiare le finalità nell’utilizzo di questo straordinario potenziale di dati individuali di salute | | | |
|
|
|
|
La Sentenza (n. 170/2023) della Corte Costituzionale stabilisce che Whatsapp e i messaggi elettronici hanno valore costituzionale di corrispondenza. Bene, ma siamo troppo lenti: nell'era della tecnologia dovremo cambiar il modo di fare e interpretare le leggi | | | |
|
|
|
|
La compliance aziendale in materia di protezione dei dati personali non può prescindere dallo svolgimento di una corretta attività formativa rivolta al personale, prevista obbligatoriamente dalla normativa privacy. Come svolgerla e quali sono le principali best practice per renderla efficace | | | |
|
|
|
|
Titolarità del trattamento
|
|
Una complessa istruttoria durata oltre due anni ha permesso al Garante di far luce sulle problematiche in termini di titolarità e contrattualizzazione delle attività di trattamento di un Progetto che prevedeva di costituire un “database aperto” volto a migliorare le cure del paziente. Ecco cosa è emerso | | | |
|
|
|
|
Lo stato del mercato italiano dell’IOT, i verticali principali che lo compongono e le dinamiche rispetto al precedente anno; l’evoluzione delle tecnologie a sostegno dei più importanti ambiti di applicazione come le Smart Home, le Connected Industry (o Industrial Internet), le Smart City. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale pone sfide nuove per le aziende e i professionisti che la usano nello svolgimento delle loro attività. Vediamo quali sono i punti di maggiore criticità, i rischi per gli interessati e gli step per garantire la conformità del trattamento effettuato mediante strumenti di IA | | | |
|
|
|
|
|
|
Il DPO può essere visto come il punto di riferimento per la trasformazione digitale anche nel settore privato, dove può assumere il ruolo di facilitatore del processo di cambiamento. Ecco in che modo | | | |
|
|
|
|