|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Il GDPR a due anni dall'entrata in vigore ha raggiunto la maggior parte degli obiettivi preposti, ma non ha ancora concretizzato interamente il proprio potenziale relativamente alle attività di enforcement: servono ulteriori progressi | | | |
|
|
|
|
È inarrestabile l'adozione dei sistemi di AI nei processi decisionali delle PA. Ma i ripetuti casi di violazione delle leggi sui diritti umani rischia di provocare il rigetto tout-court delle nuove tecnologie, avvertite come ostili e non al servizio dei cittadini. Ecco come intervenire per scongiurare la frenata innovativa | | | |
|
|
|
|
Il riconoscimento facciale implica non trascurabili rischi di demolizione della dignità umana. È allora necessario creare un circolo virtuoso etico che permetta di garantire il rispetto dell’essere umano in quanto tale in ogni momento Ed è qui che occorre allora affidarsi all’eredità di pensatori come Giulio Giorello | | | |
|
|
|
|
A fronte della scelta dell’app Immuni quale piattaforma software nazionale per il contrasto all'epidemia Covid-19, è corretto l’utilizzo di app regionali, comunali, aziendali, o di altri sistemi neanche sottoposti a una valutazione del Garante in merito alla loro idoneità a non ledere dati personali degli utenti? Il punto | | | |
|
|
|
|
Si moltiplicano le app aziendali per il contrasto al covid. Ed entrano così in una fase di convivenza con l'app Immuni, che pure ha ricadute sulla vita lavorativa. Ecco i vantaggi delle soluzioni, ma anche i nodi aperti nel rapporto azienda e lavoratore | | | |
|
|
|
|
Un abuso dei sistemi di monitoraggio e misurazione del lavoro da remoto rischia di creare problemi non solo ai lavoratori, ma alla società nel suo complesso. Ecco i paradossi e i pericoli che si corrono e come far sì che invece questi strumenti si rivelino in un incremento associato ad un benessere sociale e organizzativo | | | |
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato francese conferma la multa da 50 milioni di euro che il CNIL ha deciso di emettere nei confronti di Google. A due anni dalla sua attuazione il GDPR si conferma sempre più un’arma di “protezione” di massa e non un mero adempimento normativo | | | |
|
|
|
|
La decisione di Big G di introdurre la possibilità di eliminare i dati dopo 18 mesi come impostazione predefinita e di semplificare le procedure per la navigazione in incognito è emblematica e potrebbe fare da apripista nel settore digitale. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
In un contesto in cui è sempre più importante affermare la propria presenza sul web, anche la conoscenza di ciò che si può definire il perimetro del “lecito” può concorrere in modo determinante all’ottenimento di un risultato apprezzabile. Ecco come proteggersi da attacchi esterni e individuare chi viola i nostri diritti | | | |
|
|
|
|
Volatilità dei programmi, divisività sociale, diffusione di fake news, campagne “permanenti”, par condicio violata. Sono solo alcuni tra gli impatti più negativi dell’utilizzo di dati personali per catturare il voto dei cittadini. Ecco tutte le sfide di fronte ai Garanti privacy europei | | | |
|
|
|
|
L'approccio strategico dell'Europa al 5G non si limita alla pianificazione transfrontaliera dell’adozione dei servizi ma include anche la garanzia di elevanti standard di cyber sicurezza delle reti. Quali sono i rischi e gli aspetti da tenere nella massima considerazione | | | |
|
|
|
|
Caldera è una piattaforma di adversary emulation per valutare la robustezza di un sistema informatico. Riassumiamone l’architettura e i meccanismi di base, le varie versioni prodotte nel corso del progetto e alcuni dei principali plug in disponibili | | | |
|
|
|
|
Dai prodotti per l'adeguamento al GDPR all'automazione dei documenti, si moltiplicano i sistemi in grado di aumentare l'efficienza dei dipartimenti legali interni alle imprese. Startup in prima fila nella fornitura di innovazione: ma non mancano le tecnologie "autoprodotte" | | | |
|
|
|
|
|
|
Arriva l’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla (dal primo giugno), a cosa serve, le tutele privacy e come si è arrivati a questa scelta, insieme a un confronto con i sistemi utilizzati in altri paesi | | | |
|
|
|
|