Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Analizziamo cosa cambia con la stretta del governo sull’e-procurement, pensata per una maggiore tutela e sicurezza a sostegno delle amministrazioni pubbliche grazie al nuovo protocollo di intesa siglato tra Mef, Consip e Acn | | | |
|
|
| |
Dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 emergono punti focali rilevanti per il prossimo futuro del digitale nel settore pubblico. E' il primo piano sotto il Governo Meloni ed è anche il più completo, con novità importanti, non solo sull'intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
Dopo tredici anni si è resa necessaria una riforma dell'infrastruttura tecnologica del SUAP, il punto di riferimento per gli imprenditori nei confronti della pubblica amministrazione: vediamo come funziona lo sportello e le regole | | | |
|
|
| |
Il nuovo Codice appalti ha introdotto con efficacia dal primo gennaio 2024 disposizioni con l'obiettivo di digitalizzare l'intero ciclo di vita dei contratti pubblici: ecco tutti i dettagli da considerare | | | |
|
|
| |
L’obbligo di attivazione di un canale interno per la ricezione delle segnalazioni whistleblowing previsto dal decreto legislativo 24/2023 può essere rispettato attraverso il ricorso a varie tipologie di canale, più o meno tradizionali, scritte o orali: ecco le possibilità per le imprese | | | |
|
|
| |
L'ERP, Enterprise Resource Planning, è un sistema informatico integrato che consente la gestione ottimizzata dei processi aziendali: vediamo i diversi tipi di ERP, in cloud, on premise e hybrid ERP, i vantaggi per le aziende, i costi e come implementarlo | | | |
|
|
| | | |
Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) di Consip è il ganglio fondamentale dove le PA possono comprare in rete: importante quindi padroneggiarne bene il funzionamento e comprendere gli effetti delle nuove regole 2024 sulla digitalizzazione degli appalti pubblici | | | |
|
|
| |
|
|