|
|
|
Uscito in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 207/2021 dell'8 novembre 2021, che attua la direttiva (UE) 2018/1972 relativa al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche. Impatti a 360 gradi per mercato e consumatori | | | |
|
|
|
|
Il Consiglio dei ministri a novembre 2021 ha approvato il decreto di attuazione della Direttiva 2018/1972 che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche: si punta a migliorare la qualità dei servizi e tutelare i consumatori | | | |
|
|
|
|
Mentre in Italia nasce l’associazione Gaia-X Hub Italia sostenuta da tre ministeri, uno dei fondatori del consorzio lascia per dopo l’ingresso dei big player mondiali. Il progetto rischia di perdere la sua identità? Il punto sulle sfide che caratterizzano il funzionamento di un cloud e la sovranità digitale Ue | | | |
|
|
|
|
Nei prossimi mesi ci sarà probabilmente un effettivo balzo in avanti della capacità digitale della UE e della sua volontà di rafforzare la capacità competitiva nella Digital Age. Ecco i segnali, dall'imminente presidenza francese dell'UE e nel rinnovato asse Franco-Tedesco | | | |
|
|
|
|
Qual è il un fil rouge tra gli obiettivi fissati dal Piano Italia a 1 Giga e le regole e il metodo in via di definizione da parte dell’esecutivo e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in materia di diffusione della banda ultralarga? Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
La sovranità digitale è una delle sfide principali che la strategia Cloud Italia si propone di affrontare. Facciamo il punto su quale dovrebbe essere il ruolo di GARR e della comunità scientifica e accademica in questo contesto | | | |
|
|
|
|
Il 5G è oggi uno dei principali strumenti digitali che le organizzazioni hanno a disposizione per accelerare il loro processo di decarbonizzazione. Vediamo quali sono le sfide da affrontare affinché la tecnologia aiuti a raggiungere l’obiettivo di un futuro digitale più verde | | | |
|
|
|
|
La crescita esponenziale di dispositivi IoT collegati alle reti degli operatori tlc e alle infrastrutture cloud, procedono di pari passo con lo sviluppo delle reti 5G necessarie per la loro diffusione. Questo scenario sta creando un ambiente ricco di insidie di cybersecurity, specie con l’evoluzione verso la smart factory | | | |
|
|
|
|
Il Pnrr potrebbe essere davvero il punto di svolta per realizzare l'agognata quanto fin qui disattesa trasformazione digitale della pubblica amministrazione. Per aiutare gli enti ad accedere alle risorse, il Ministero per la transizione tecnologica ha predisposto il portale PaDigitale2026. Vediamo come funziona | | | |
|
|
|
|
La comunità scientifica sa che l’utilizzo degli approcci quantistici porterebbe a una grande rivoluzione per l’umanità. Tuttavia, dal punto di vista tecnologico, i dispositivi in grado di eseguire i necessari algoritmi non sono ancora disponibili. Ecco perché la soluzione è negli algoritmi ibridi. Vediamo cosa sono | | | |
|
|
|
|
Il crescente interesse degli over the top nel settore della costruzione dei cavi sottomarini è fondamentale per il loro modello di business e rappresenta un profondo cambio di paradigma sia sotto il punto di vista dei profili proprietari e finanziari dei cavi sia soprattutto sotto il profilo dello sviluppo delle tecnologie | | | |
|
|
|
|
Approfondiamo le opzioni flessibili per la coesistenza implementate tramite la tecnologia avanzata WiBAS FWA | | | |
|
|
|
|
|
|
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
|
|