|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
La piattaforma Syllabus getta le premesse per curare la formazione di ciascun dipendente pubblico con continuità, per tutta la durata della sua carriera: rivolta a tutti i dipendenti, senza costi, costituisce sicuramente una spinta verso una innovazione di carattere più generale della PA. Ecco in cosa consiste | | | |
|
|
|
|
Il PNRR stanzia finanziamenti ingenti per la digitalizzazione. Ma nessuna trasformazione può essere efficace ed equa se non si concentra sulle persone. Insieme alle infrastrutture digitali è necessario, perciò, investire sulla formazione dei cittadini. E farlo imparando a valutare i progetti | | | |
|
|
|
|
L’IA può supportare l’uomo e liberarlo da una serie di task automatizzabili per dargli la possibilità di creare nuovi servizi, nuovi modi di lavorare e, non ultimo, fargli recuperare tempo libero, ma ciò non toglie che i fenomeni di cambiamento portati dall’automazione vadano fin da ora gestiti per evitare storture | | | |
|
|
|
|
Mentre alcuni studiosi lanciano l’allarme sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul mondo del lavoro, altri ritengono che la tecnologia potrebbe aiutare un'ampia fascia di persone ad acquisire le competenze necessarie per misurarsi con chi ha più istruzione e preparazione | | | |
|
|
|
|
Le Micro, Piccole e Medie Imprese sono un motore di innovazione per il paese, ma per come sono predisposte le gare pubbliche, spesso le loro competenze restano appannaggio dei privati. Sarebbe invece importante che anche la PA ne beneficiasse. Perché accada serve innovare le normative di public procurement. Ecco come | | | |
|
|
|
|
I sistemi come ChatGPT trattano il linguaggio come una vastissima rete di simboli correlati, senza nessuna semantica intrinseca. Nonostante questo approccio in apparenza privo di “comprensione” riescono a fornire risposte che mostrano un’intelligenza umana o, a tratti, sovra-umana. Togliamo il velo al loro funzionamento | | | |
|
|
|
|
La carne coltivata non è una minaccia, ma una grandissima opportunità per il nostro paese di restare ai vertici dell’agrifood mondiale. Un punto di vista scientifico e finanziario sull’argomento foodtech più discusso delle ultime settimane | | | |
|
|
|
|
La possibilità futuristica che l'intelligenza artificiale possa diventare autonoma al punto da causare enormi danni all'umanità è la più radicale delle minacce, ma non è più tanto remota. In quest'ottica, quindi, diventa imperativo frenare gli sviluppi dell'IA, limitandone il potenziale sovversivo nei rapporti con l'uomo | | | |
|
|
|
|
Il Federated Learning consente ai modelli di Machine Learning di operare senza trasferire i dati personali per l'addestramento su un server centrale. In combinazione con la “privacy differenziale” e altre tecnologie come la crittografia omomorfa, può supportare sistemi di IA rispettosi della privacy e della sicurezza | | | |
|
|
|
|
Sviluppare una cultura dell’AI a scuola non può che trasformarsi in innovazione didattica, organizzativa, sociale. L’obiettivo è promuovere una costante attività di sorveglianza della costruzione del pensiero critico, per evitare un sottoutilizzo o un uso incoerente vanifichino i possibili impatti positivi della tecnologia | | | |
|
|
|
|
Il product scheduling si occupa di organizzare, controllare e ottimizzare la capacità produttiva di impianti e macchinari e il fabbisogno di risorse umane e materiali, allineando tutti i processi in ogni fase. Vediamo i vantaggi dell'applicazione della capacità predittiva degli algoritmi di AI al sistema | | | |
|
|
|
|
il lato relazionale dell'AI
|
|
Discutere se sia possibile ipotizzare che accanto a una soggettività umana ci sia una soggettività “AI” è poco utile. Conviene piuttosto considerare il contributo dell’intelligenza artificiale a una visione relazionale della realtà ed eventualmente provare ad approfondirne il carattere intrinsecamente relazionale | | | |
|
|
|
|
Il progetto Protech, finanziato dalla Ue, mira a realizzare uno strumento di apprendimento automatico per l’individuazione e il blocco in real time del materiale pedopornografico. Il progetto Perivallon ha l’intento di sviluppare soluzioni tecnologiche di intelligence geospaziale per combattere i crimini contro l'ambiente | | | |
|
|
|
|
Gli NFT sono da qualche anno la nuova frontiera della tecnologia blockchain e della proprietà intellettuale online, ma nelle gallerie d’arte questa offerta è ancora rara. Eppure qualcosa si muove, come nel caso della Agostino Art Gallery | | | |
|
|
|
|
Canva, Microsoft Designer e Midjourney stanno rivoluzionando il modo in cui creiamo e condividiamo contenuti. Quali sono le evoluzioni di queste piattaforme? Ecco i possibili scenari | | | |
|
|
|
|
Centinaia di migliaia di profili fittizi per diffondere informazioni false sull'esercito ucraino e sugli effetti collaterali dei vaccini. Strategie di disturbo dei satelliti Starlink per interromperne il funzionamento e creare così problemi all'esercito ucraino. Sono le strategie emerse trapelate grazie al "Discord Leak" | | | |
|
|
|
|
Lo scientific machine learning (SciML) mira a estrarre conoscenze robuste, affidabili e utili da insiemi di dati specifici in un determinato ambito, attraverso soluzioni innovative come le reti neurali informate dalla fisica (PINN). Ecco perché sono importanti per realizzare il potenziale delle scoperte data-driven | | | |
|
|
|
|
|
|
L'introduzione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro può essere una sfida significativa per i lavoratori, ma anche un'opportunità per la riqualificazione o lo sviluppo professionale. Sarà importante individuare i giusti “correttivi” per rendere efficiente il lavoro, piuttosto che battersi per lo status quo | | | |
|
|
|
|