|
|
|
La vera innovazione nella scuola non sta nella semplice acquisizione di dispositivi digitali o nella sola costruzione di ambienti digitali di apprendimento. Bisogna ricucire la distanza dal mondo reale, dirigendo e regolando l’acquisizione di competenze per rispondere alla complessità della società con un pensiero complesso | | | |
|
|
|
|
Il Piano Scuola 4.0 è ambizioso e coerente, ma non mostra i grandi fantasmi del sistema scolastico italiano. La visione educativa e il coraggio di una riforma profonda della scuola sono le grandi assenti dei progetti appena approvati. Riuscirà a essere vera leva di cambiamento? | | | |
|
|
|
|
A leggere il piano Scuola 4.0 l’unico problema della scuola pare la mancanza della banda larga e dei maxischermi. A mancare è una riforma seria e strutturata della didattica, che anzitutto assicuri le conoscenze essenziali, che insieme appassioni e abitui alla chiarezza intellettuale | | | |
|
|
|
|
L'espressione "scuola digitale" è totalmente assente dai programmi elettorali delle principali coalizioni, che ignorano come le nuove tecnologie a scuola siano un potente acceleratore sociale per combattere ogni forma di disuguaglianza. Cosa fare, a pochi giorni dal voto, per approfondire il dibattito sulla scuola? | | | |
|
|
|
|
Fondazione Italia Digitale
|
|
Nei programmi elettorali dei principali schieramenti si parla poco o nulla di digitale e comunicazione pubblica. È arrivato il momento di essere concreti: la prossima legislatura sarà decisiva per non perdere terreno e occasioni. Le proposte | | | |
|
|
|
|
La quantità di dati che generiamo dal nostro smartphone, senza rendercene conto, è impressionante. Per questo quando pensiamo di occuparci della nostra sicurezza è come se la stessimo difendendo con un colabrodo. Partiamo con l'orientamento e inseriamo le tecnologie ad alta intensità di dati nel curricolo scolastico | | | |
|
|
|
|
L’introduzione di nuovi metodi e dinamiche educative basate sui sistemi di intelligenza artificiale è destinato a mettere in discussione lo stesso tema dell’apprendimento, alimentando il dibattito sulla relazione tra uomo e IA. Scenari applicativi, vantaggi e aspetti nevralgici su cui riflettere | | | |
|
|
|
|
Arrivato dopo 11 anni, il DDL sull’Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore punta a rendere la formazione terziaria professionalizzante più attrattiva e ad arricchire l’offerta in base alle esigenze del settore produttivo. Ecco cosa prevede e quale sarà il suo impatto | | | |
|
|
|
|
Con gli ITS Academy sorge un nuovo pilastro per la formazione 4.0 del nostro Paese, necessario per creare una nuova armonia tra il mondo delle imprese e quello dell'istruzione e far incontrare la domanda del mercato e l'offerta di competenze: vediamo gli obiettivi del nuovo corso | | | |
|
|
|
|
Sistema terziario di istruzione
|
|
Il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore è stato pensato per superare le inadeguatezze della scuola e dell’Università nella formazione di tecnici altamente specializzati richiesti da imprese e società della conoscenza. Ma potrebbe essere il primo passo per riformare l’intero sistema educativo | | | |
|
|
|
|
Qualsiasi governo arrivi dopo le elezioni del 25 settembre è bene si ricordi che PNRR e altri fondi di derivazione comunitaria sono un’opportunità unica da non farsi sfuggire per mettersi alla pari con gli stati europei tecnologicamente più avanzati. Le sfide, i target da non mancare, il confronto con la Spagna | | | |
|
|
|
|
Competenze e competitività
|
|
Il PNRR prevede la creazione di cinque centri nazionali, undici ecosistemi dell’innovazione, riforme su mobilità dei ricercatori verso le imprese e semplificazione nella gestione dei fondi: ecco cosa è stato realizzato e quali sono i prossimi passi | | | |
|
|
|
|
Secondo tre autorevoli studi, la DAD e il modello ibrido a scuola, adottati a causa della pandemia, hanno danneggiato sia il livello d'istruzione degli studenti sia la salute mentale di bambini e ragazzi. Ma non solo: più è profondo il solco delle disuguaglianze anche a scuola, più cala il PIL. Ecco come colmare il gap | | | |
|
|
|
|
Sempre più persone popolano i meandri del web senza avere capacità e competenze cognitive e civiche che permettano di utilizzare la rete con un approccio critico e attento. Un problema di educazione digitale che riguarda prevalentemente gli adulti, e che va affrontato | | | |
|
|
|
|
Le pillole formative sono brevi video social pensati per trasmettere un solo concetto in pochi minuti, tuttavia fare formazione online non è semplice: interessante approfondire il caso del profilo Instagram di Norma’s Teaching, per capire i meccanismi dell'insegnamento via social | | | |
|
|
|
|
La diplomazia scientifica opera per la cooperazione scientifica internazionale e utilizza la scienza per migliorare le relazioni interstatali: vediamo quali competenze deve avere il science diplomat, i corsi di formazione già esistenti e come incentivarli | | | |
|
|
|
|
|
|
Ecco perché serviva una riforma degli ITS, per la Scuola e per le aziende. Nell'attesa dei decreti attuativi della legge che lancia gli ITS Academy, vediamo prospettive e impatti occupazionali e formativi | | | |
|
|
|
|