Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il rapporto Agcom "Educare Digitale" riapre l'annosa questione: va bene dotare tutte le scuole di connettività adeguata, ma è solo attraverso un'adeguata alfabetizzazione mediale che il digitale si farà metodo, strategia, processo e ancor prima progetto e si formeranno cittadini digitali consapevoli e competenti | | | |
|
|
| |
Dall'entrata in vigore del Gdpr, anche gli istituti scolastici si trovano a dover adeguare le procedure ai dettami del nuovo regolamento Ue. Vediamo quali sono le principali criticità nell'ambito del trattamento di dati di persone per lo più di minori e quali le situazioni che possono prefigurare potenziali violazioni | | | |
|
|
| |
La didattica che punta a fare acquisire competenze digitali di cittadinanza è significativamente onerosa, sia per gli insegnanti che per gli alunni. Alcuni esempi, sperimentati con studenti liceali, contribuiscono a evidenziare le criticità cui si può andare incontro | | | |
|
|
| |
La seconda tappa di un viaggio per conoscere le competenze digitali richieste ai docenti, seguendo moduli del Syllabus EPICT,“parametrati” sulle aree di competenza DigCompEdu. Vediamo guidare gli studenti a governare loro stessi le loro capacità e potenzialità espressive e relazionali nella classe interattiva | | | |
|
|
| |
I videogiochi permettono ai bambini di sperimentare una prima forma di “pensiero scientifico” che potrà essere molto utile sia per l’apprendimento che per il futuro di “cittadini”. Vediamo quali strategie cognitive pratiche attuiamo quando impariamo all’interno di un videogioco e perché la scuola dovrebbe farne tesoro | | | |
|
|
| |
Il rapporto conflittuale tra insegnanti e studenti non può risolversi nella proibizione del cellulare. Serve valorizzare la lezione di don Milani: dare uno scopo ai ragazzi annoiati. Con un nuovo sistema d'istruzione più coinvolgente e che guardi al futuro | | | |
|
|
| |
Una ricerca dall’eloquente titolo “Intelligenza artificiale e futuro degli esseri umani” mette in luce le preoccupazioni di un migliaio di studiosi, ricercatori e professionisti. E le strategie possibili per ridurre al minimo le conseguenze nefaste degli sviluppi tecnologici, prima che l’uomo diventi obsoleto | | | |
|
|
| |
Un docente del 21esimo secolo deve padroneggiare gli strumenti della rete e i social media, dimensione comunicativa privilegiata dagli studenti. Questo vale ancor di più nell'insegnamento delle lingue straniere: gli strumenti a disposizione sono molti, basta avere la consapevolezza dell'importanza della tecnologia | | | |
|
|
| |
Nel service learning il territorio diventa ambiente di apprendimento, l’esperienza scolastica è strutturata all’interno della comunità e l’acquisizione di conoscenze, valori, abilità e atteggiamenti è associata con l’impegno civico. Ecco cos'è e come può aiutare a sviluppare competenze anche di cittadinanza digitale | | | |
|
|
| | | |
Innovare a basso tasso di spesa: sembra questa la linea del governo sulla scuola digitale. Molte dichiarazioni, un solo provvedimento e pochi investimenti. Per il 2019, l'auspicio è la piena realizzazione ai presupposti teorici e metodologici del Piano Nazionale Scuola Digitale. Un elenco delle cose da fare | | | |
|
|
| |
|
|