|
|
|
In vigore dal 20 maggio 2024 il nuovo regolamento eIDAS 2: ecco un vademecum con tutte le novità per le aziende, le scadenze e le sanzioni | | | |
|
|
|
|
Dettagli tecnici apparentemente insignificanti rendono ancora accidentato il percorso virtuoso di digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti pubblici: ecco quali sono i nodi da sciogliere | | | |
|
|
|
|
Il decreto PNRR dedica poche righe al tema della formazione e, con i suoi provvedimenti, permette di riflettere sulla necessità di urgenza nel cogliere le sfide della trasformazione digitale | | | |
|
|
|
|
Nel 2025 potremmo avere patente, tessera sanitaria e certificato di invalidità tutti disponibili in formato digitale all'interno dell'app IO, che diventerà wallet universale. Vediamo cosa significa di preciso e le implicazioni | | | |
|
|
|
|
Le monete locali digitali come Sardex e Titex incentivano i cittadini a spendere e commerciare il più possibile all’interno della comunità locale. Non godono di otikma salute, ma la blockchain e l'identità digitale possono cambiare le regole del gioco | | | |
|
|
|
|
Il passaggio dalla suite ECC al sistema S/4 Hana presenta per le aziende vantaggi ma anche profili di rischio di natura legale, contrattuale e operativa: ecco quello che bisogna sapere | | | |
|
|
|
|
Tra le tematiche più rilevanti affrontate dal disegno di legge delega ci sono le applicazioni dell’IA alle professioni intellettuali e l’impiego degli algoritmi nel settore giustizia: vediamo quali sono le prospettive alla luce del testo licenziato dal Governo | | | |
|
|
|
|
Una ricerca dell'Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano fotografa lo stato dell'arte della partecipazione dei Comuni italiani ai bandi PNRR: emergono prospettive, interessi e fronti critici | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Agenzia delle entrate a marzo 2024 ha aggiornato la guida alla compilazione della fattura elettronica e dell'esterometro, introducendo nuove funzionalità: vediamo quali sono | | | |
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|