Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Dal potenziamento delle infrastrutture broadband alla digitalizzazione della PA, passando per competenze e diritti digitali e Industria 4.0. Che posizione hanno assunto i partiti sui temi del digitale? Facciamo il punto in vista delle elezioni d’autunno | | | |
|
|
| |
Dalle prestazioni ai servizi
|
|
Fenomeni sociali, economici e demografici pesano sul futuro del Sistema Sanitario Nazionale, annichilito, per ultimo, dal Covid. Non ci sono soluzioni facili o miracolose panacee, ma un’organizzazione del sistema da “prestazionale” a basato sui servizi potrebbe essere il primo passo per un rinnovamento virtuoso | | | |
|
|
| |
Fondazione Italia Digitale
|
|
Nei programmi elettorali dei principali schieramenti si parla poco o nulla di digitale e comunicazione pubblica. È arrivato il momento di essere concreti: la prossima legislatura sarà decisiva per non perdere terreno e occasioni. Le proposte | | | |
|
|
| |
La carenza di chip impatta anche sull'accesso ai servizi online della PA attraverso la tessera sanitaria dotata di funzione di Carta Nazionale dei Servizi? No, non sarà così, se non in pochi casi "estremi" che richiederanno un aggiornamento di alcuni sistemi. Facciamo chiarezza sulle reali implicazioni | | | |
|
|
| |
Uno studio Lancet Digital Health ha confrontato le prestazioni dell’intelligenza artificiale rispetto a quelle dei sanitari nello screening del cancro al seno. L’IA, a quanto risulta, migliora la capacità di individuare il tumore, ma per evitare errori occorre una solida metodologia di costruzione e di analisi dei dati | | | |
|
|
| |
Nell’ultima presentazione del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale di luglio la tabella di marcia per la Missione 6 del PNRR ossia “Salute” indicava una significativa accelerazione. Gli obiettivi raggiunti in ambito telemedicina e FSE e gli errori da evitare ora | | | |
|
|
| |
L’IA ha il potenziale per rivoluzionare l’assistenza sanitaria in Africa: dalla diagnosi a distanza alla prevenzione di malattie non trasmissibili. Ma per attuare la transizione è necessario affrontare quattro sfide: l’allocazione dei fondi, i pregiudizi razziali, i problemi di privacy e la mancanza di formazione | | | |
|
|
| |
Un’unica schermata per tutti i canali di contatto con i cittadini: la piattaforma URP dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari è attiva dal 2021 e in un anno ha abilitato oltre 22mila conversazioni. Nata all’interno del progetto URP Digitale, ecco come viene usata e i risultati | | | |
|
|
| |
Telemedicina e rapporto “phygital” tra medico e paziente, ma anche molta attenzione all’interoperabilità dei dati sanitari e alla prevenzione tramite le nuove tecnologie: i risultati dell’indagine EY “Tech in insurance & health: l’opportunità di una trasformazione digitale integrata” | | | |
|
|
| |
La dismorfia digitale è una forma di dismorfia, disagio che fa percepire parti del proprio corpo come deformi o mostruose. La propria immagine digitale viene quindi costruita alterando queste parti in funzione di un sé ideale. Ecco come le dinamiche dei social incidono su questo fenomeno | | | |
|
|
| | | |
Secondo il parare congiunto del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e del Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) alcuni passaggi della proposta della Commissione per uno Spazio Europeo dei Dati Sanitari andrebbero ad indebolire il quadro di protezione delineato dal GDPR. Ecco perché | | | |
|
|
| |
|
|