Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'espressione "scuola digitale" è totalmente assente dai programmi elettorali delle principali coalizioni, che ignorano come le nuove tecnologie a scuola siano un potente acceleratore sociale per combattere ogni forma di disuguaglianza. Cosa fare, a pochi giorni dal voto, per approfondire il dibattito sulla scuola? | | | |
|
|
| |
Gestire e tutelare la privacy degli utenti della scuola deve rientrare tra le priorità di dirigenti scolastici e personale amministrativo. Ma da dove iniziare? Quali documenti possono essere pubblicati sul sito della scuola, quali specifiche misure di sicurezza implementare? Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
L'utilizzo di Google Fonts crea problemi ai sensi del Gdpr: ecco perché migliaia di pubbliche amministrazioni (tra cui diverse scuole) hanno ricevuto un avviso da Monitora PA, che ipotizza un trasferimento negli USA dei dati personali dei cittadini. Ecco cosa sta succedendo e cosa fare | | | |
|
|
| |
Il pagamento dei contributi scolastici comprende le tasse per il quarto e quinto anno della scuola secondaria superiore ma anche i rimborsi spesa per le classi precedenti: ecco tutte le regole, da quando pagare alle procedure per i versamenti online | | | |
|
|
| |
La scuola ha un duplice ruolo di fronte al mondo che cambia: trasmettere e conservare sapere e cultura e preparare giovani e non alle evoluzioni della società. Il ruolo del digitale, i percorsi realizzati dai CPIA, il rapporto col territorio sono alcuni degli elementi che concorrono alla riuscita dei percorsi scuola-lavoro | | | |
|
|
| |
Le competenze digitali sono fortemente trasversali ai diversi nuclei tematici trattati dalla Commissione europea: dalla riconversione produttiva all'apprendimento permanente. Il Progetto “Value Chain Competitiveness” raccoglie alcune delle principali sfide di programma presenti oggi nelle proposte Ue | | | |
|
|
| |
Le nuove tecnologie abilitanti hanno aperto nuove frontiere sulla formazione sia per i più giovani che per i meno giovani che vogliono colmare il divario digitale circa le loro competenze lavorative e professionali. Arrivano dal mondo delle startup italiane numerosi casi di successo. Una panoramica | | | |
|
|
| |
Giovani e giustizia sociale
|
|
I ragazzi e le ragazze della Generazione Z sono chiamati a confrontarsi con un mondo precario e in piena emergenza ambientale: cercano dialogo a scuola, poco in famiglia, ascoltano podcast e vogliono impegnarsi in prima persona. Ecco come | | | |
|
|
| |
La necessità di evitare l’etichettatura manuale sta spingendo la ricerca sul deep learning verso i metodi di apprendimento non supervisionato. La supervisione dell’IA è infatti molto diversa da quanto avviene nel nostro cervello. Ecco alcuni esempi pratici e la pista promettente dell’autoencoder | | | |
|
|
| |
Garantire sicurezza e incolumità degli studenti attraverso il monitoraggio delle loro attività online è una pratica sempre più diffusa nelle scuole Usa, e non solo. Ma questo controllo viene usato più spesso a fini disciplinari che per la sicurezza degli studenti, con conseguenze sulla privacy e la libertà di espressione | | | |
|
|
| | | |
A leggere il piano Scuola 4.0 l’unico problema della scuola pare la mancanza della banda larga e dei maxischermi. A mancare è una riforma seria e strutturata della didattica, che anzitutto assicuri le conoscenze essenziali, che insieme appassioni e abitui alla chiarezza intellettuale | | | |
|
|
| |
|
|