|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
L'AI non ha un'etica. Siamo noi a porci questioni piuttosto di tipo politico-sociale. Non lasciamoci andare alla nostalgia o alla distopia, ma piuttosto capiamo come mantenere una umanità che avrà smesso di lavorare perché farà tutto o quasi l'intelligenza artificiale | | | |
|
|
|
|
I titoli di molti giornali: “Un’IA - Claude - ha provato a ricattare gli ingegneri che volevano disattivarla”. Qualcuno dubita che sia una bufala? Eppure così pare, se approfondiamo la notizia: era un test di Anthropic | | | |
|
|
|
|
Analizziamo da una prospettiva criminologica, giornalistica e giuridica perché il true crime è infotainment e non informazione, gli impatti sociali e gli aspetti legali. Il caso di Garlasco fa scuola. Raccontare di sangue, procure e tribunali senza un inquadramento deontologico e il rispetto della legge, ha un impatto negativo sui diritti e le libertà dei coinvolti nelle inchieste | | | |
|
|
|
|
La dipendenza da smartphone è diventata un elemento trasversale nelle dinamiche relazionali. Nella società iperconnessa, la comunicazione sembra aver perso parte della sua funzione autentica, lasciando spazio a silenzi digitali che separano più che unire | | | |
|
|
|
|
La Delibera n. 96/25/CONS dell’AGCOM introduce per la prima volta in Italia un obbligo vincolante di verifica dell’età per i siti e le piattaforme pornografiche accessibili dal territorio nazionale. Ma sarà attuabile in concreto? | | | |
|
|
|
|
Le tecnologie digitali, progettate da adulti per adulti, ignorano le esigenze degli adolescenti. Questo design inadeguato compromette il loro sviluppo identitario, sostituendo creatività e immaginazione con algoritmi privi di responsabilità educativa | | | |
|
|
|
|
Il legame tra sviluppo delle competenze e produzione di valore pubblico ridefinisce il ruolo della formazione, superando logiche episodiche o formali e ponendola al centro delle politiche organizzative e gestionali | | | |
|
|
|
|
L’operazione Storm-1516 mostra come la disinformazione strategica possa simulare la realtà, generando notizie false tramite portali fraudolenti e profili automatizzati | | | |
|
|
|
|
Le aziende tecnologiche americane operano come estensioni del potere statunitense, compromettendo l'autonomia europea. L'Europa deve sviluppare alternative digitali indipendenti per garantire vera sovranità strategica nel settore tecnologico | | | |
|
|
|
|
La nuova famiglia Claude 4 con Opus e Sonnet conferma e accompagna una tendenza ormai chiara: lo sviluppo di agenti intelligenti autonomi, capaci non solo di rispondere ma di agire, pianificare e apprendere. Anthropic si distingue anche con una particolare attenzione alla sicurezza, anche se la via per agenti etici e sicuri non è ancora perfetta | | | |
|
|
|
|
Il modello collaborativo open source connette sviluppatori in tutto il mondo, superando barriere geografiche e culturali per creare tecnologie inclusive. Questo approccio genera software più resiliente e adattabile alle diverse esigenze degli utenti globali | | | |
|
|
|
|
Come il fenomeno delle sex cam e l'uso delle piattaforme per adulti influiscono sulle relazioni, online e offline: approfondiamo cosa dicono gli studi | | | |
|
|
|
|
La sovranità digitale è oggi una priorità strategica per le nazioni e le comunità che intendono governare l’evoluzione tecnologica in modo autonomo, trasparente e sicuro. L’intelligenza artificiale open source si configura come il principale strumento per raggiungere questo obiettivo, ponendo le basi per un ecosistema innovativo e inclusivo | | | |
|
|
|
|
La ricerca sui chatbot terapeutici evidenzia potenzialità nel supporto psicologico digitale. Con miglioramenti clinici documentati fino al 51% nei sintomi depressivi, rappresentano un'opzione accessibile nonostante permangano dubbi sulla sicurezza in situazioni critiche | | | |
|
|
|
|
Cortical Labs ha creato computer neurali biologici utilizzando cellule cerebrali vere che crescono su chip. Questi sistemi come DishBrain imparano da soli, consumano poca energia e potrebbero trasformare la ricerca neurologica e l'automazione | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale avanza nel campo della salute mentale, ma manca del desiderio dello psicoanalista, elemento umano insostituibile. Le app possono fornire supporto ma non replicano l'esperienza completa della cura psicoanalitica | | | |
|
|
|
|
Civilization VII trasforma la serie con una struttura a tre epoche distinte. Un'analisi delle innovazioni, delle implicazioni filosofiche e del suo valore come strumento di apprendimento basato sul gioco | | | |
|
|
|
|
La tecnologia ridefinisce gli eventi di lusso creando esperienze personalizzate e immersive. L'integrazione di AI, realtà aumentata e installazioni digitali trasforma un evento in un'esperienza narrativa multisensoriale, bilanciando tradizione e innovazione | | | |
|
|
|
|
La sentenza della Cassazione n. 605/2025 riconosce lo smart working come accomodamento ragionevole per lavoratori con disabilità, superando l'obbligo di accordo individuale e qualificando il rifiuto ingiustificato come discriminazione indiretta | | | |
|
|
|
|
|
|
L’uso crescente degli AI companion solleva interrogativi su dipendenza emotiva, privacy e responsabilità legale, ponendo sfide complesse ai regolatori | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|