Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il documento "European Digital Identity, Architecture and Reference Framework – Outline – " della Commissione Europea indica le regole di architettura e le specifiche tecniche comuni per sviluppare un Toolbox per EUDI | | | |
|
|
| |
La pandemia ci ha fatto capire quanto la Pubblica amministrazione sia un fattore indispensabile per il corretto funzionamento della nostra società. Ma per gestire al meglio i fondi del PNRR servono personale e competenze. Formazione, riqualificazione professionale, educazione sono pertanto delle sfide centrali per il futuro | | | |
|
|
| |
Nei prossimi passaggi del Data Governance Act europeo e del futuro accordo sul trasferimento internazionale di dati, dovrà essere attentamente valutato il carattere geopolitico dei dati. Solo così l’Ue potrà definire il suo posizionamento nello scenario globale e in un’economia già profondamente data-centrica | | | |
|
|
| |
Digitalizzare la Pubblica Amministrazione richiede la definizione di un nuovo modello di interazione tra utenti e servizi pubblici, da articolare in un programma di trasformazione che passa per una revisione dei processi oggi in uso e che consenta una risposta rapida alle esigenze. Competenze e ruoli della transizione | | | |
|
|
| |
Oltre diecimila segnalazioni e un processo strutturato per analizzare, gestire e risolvere i problemi della città, con un tasso di successo del 77% nel primo anno di attività. Il bilancio del sistema "segnalaci" attivato dal comune di Genova: un esempio di collaborazione tra cittadini e PA per risolvere i problemi | | | |
|
|
| |
Strumento per la democrazia o piattaforma per violenti estremisti? Telegram sta diventando un punto di riferimento nella guerra in Ucraina sfidando la censura di Putin. Perché non è stato ancora oscurato, i precedenti, cosa ruota intorno alle fake news | | | |
|
|
| |
Già nei prossimi mesi potrebbe avvenire il passaggio di Ethereum dal proof of work al proof of stake. Come funziona, cosa comporta nel settore criptovalute, i nodi giuridici da chiarire, perché è una notizia che il proof of work sia passato nella proposta di regolamento MICA | | | |
|
|
| |
Il Fondo per la Repubblica Digitale opererà dal 2022 al 2026: Mef, Mitd e Acri hanno siglato a gennaio il protocollo d’intesa sulle linee guida. Come funzionerà, gli obiettivi, la governance, gli impatti auspicati nel sistema Paese | | | |
|
|
| |
L'aggiornamento del quadro europeo per le competenze digitali dei cittadini integra e mette in primo piano i temi cruciali della società attuale, come la datificazione e l'intelligenza artificiale . Con una importante spinta verso una diffusa consapevolezza digitale e una più competente cittadinanza. Ecco come | | | |
|
|
| |
DigComp 2.2. è un aggiornamento dedicato esclusivamente alla Dimensione 4 del DigComp (esempi di conoscenze, abilità e attitudini applicabili a ogni competenza). Sono più di 250 gli esempi che supportano i cittadini a usare le tecnologie digitali con fiducia, in modo critico e in relazione all'intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
Un network wireless in cui i dispositivi IoT ospitano gli hotspot e generano criptovalute attraverso un algoritmo a ridotto impatto ambientale: Helium è l’esempio della blockchain oltre la finanza. Come funziona, quando è nata, le altre applicazioni di blockchain e IoT | | | |
|
|
| |
Un incentivo per acquistare biglietti del cinema, ingressi a musei e parchi naturali, ma anche per comprare abbonamenti a quotidiani e acquistare libri e film: vediamo come funziona il bonus cultura e il portale 18app | | | |
|
|
| |
Le linee guida AgID, una volta aggiornate con le indicazioni del Garante, saranno finalmente occasione per ripensare i processi di ogni PA, sia quelli relativi alle piattaforme digitali che quelli interni, di modo da mettere al centro la tutela dei dati personali di ogni cittadino italiano. Ecco come | | | |
|
|
| |
Sempre più paesi stanno valutando l’emissione della valuta digitale di Stato quale strumento per sottrarsi al potere (considerato strapotere) degli Usa di applicare sanzioni di carattere finanziario attraverso un sistema di controllo di tutte le transazioni. Rischi e scenari geopolitici che si aprono | | | |
|
|
| | | |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
|
|