Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Dai primi dati Eurostat per il 2018, su cui si baserà il DESI 2019, emerge una situazione europea con poche luci e la preoccupante conferma dell’arretratezza delle PMI, e un'Italia con progressi diffusi che non consentono però recuperi significativi e non costituiscono un cambio di passo | | | |
|
|
| |
Digitalizzare non vuol dire mettere in vetrina i moduli cartacei ma semplificare la vita dei cittadini e ottimizzare il lavoro dei dipendenti pubblici. Per raggiungere questo obiettivo occorre innovare i processi interni e accompagnare le PA locali con un lavoro coordinato Governo-Regioni. Ecco i cinque punti su cui agire | | | |
|
|
| |
Il protocollo siglato a fine 2018 "costringerà" la PA a vedere l'innovazione come necessaria, perché scegliere di non digitalizzarsi equivarrà a fare un danno erariale. Strumento importante dopo un 2018 deludente per l'innovazione PA e che ci fa ben sperare in un 2019 di svolta | | | |
|
|
| |
I prossimi anni, a partire dal 2019, dovranno essere quelli della svolta digitale del Lazio. Tre gli assi di sviluppo strategici: infrastrutture, sanità e servizi per il territorio, dice il presidente Zingaretti ad Agendadigitale.eu | | | |
|
|
| |
Dal 2016 a oggi PagoPa è cresciuto a ritmi esponenziali e il trend proseguirà nel 2019. Importanti i benefici per cittadini e PA, dalla semplicità e sicurezza dei pagamenti a una migliore gestione degli incassi. Una crescita che non è frutto del caso ma di una spinta consapevole e competente di tutti gli attori coinvolti | | | |
|
|
| |
Creare servizi digitali innovativi basati sulle esigenze di cittadini, associazioni, imprese, mondo della ricerca. E' l'obiettivo del progetto di ricerca Polis2020 della Regione Puglia per una digitalizzazione della PA che coinvolga tutti i portatori di interesse, partendo dalle architetture e dai principi della API economy | | | |
|
|
| |
La crescita digitale passa per il valore delle comunità locali. Il contratto quadro SPC Consip assume un ruolo cruciale per indirizzare, in modo strutturato, i fabbisogni IT e di innovazione delle PA Centrale e Locale e per creare comunità intelligenti, servizi citizen-centered e cittadini protagonisti | | | |
|
|
| | | |
Il punto sui temi cruciali della digitalizzazione nazionale della PA- dal piano triennale al Cad, da Spid a PagoPa - e cosa ci aspetta nel 2019, tra domicilio digitale, aggiornamento piano e linee guida Agid | | | |
|
|
| |
|
|